Vai al contenuto

Tre mercatini dell’antiquariato da non perdere nell’astigiano

Sempre più borghi e città propongono i mercatini dell’antiquariato, usato e modernariato dove le persone possono scovare qualche oggetto desueto o curioso, talvolta capita anche di trovare qualche rarità sotto la polvere o segno del tempo. Vi segnalo questi tre mercatini dell’antiquariato, usato e modernariato nell’astigiano che, a mio avviso, sono da tenere in considerazione: Asti, Moncalvo Monferrato e Nizza Monferrato. Tra profumi di Barbera, Grignolino e Moscato, sinuose strade su dolci colline, perché non organizzare una gita o un weekend in queste zone approfittando di uno dei mercatini dell’usato ed antiquariato?

Mercatino dell'usato ed antiquariato nell'astigiano
Binocoli, monocoli e strumenti di misura e precisione vari

Sia che siate appassionati o semplici curiosi, i mercatini dell’usato ed antiquariato emanano un fascino speciale. Ogni oggetto ha la sua storia da raccontare e sembra quasi di entrare nella vita passata di questi manufatti ed opere o dei loro possessori.

Ammetto di non essere una gran acquirente ma, considerando principalmente i mercatini di questo tipo come un luogo di incontro e scambio, mi piace molto chiacchierare con i venditori e farmi spiegare l’utilizzo di alcuni oggetti che al giorno d’oggi possono sembrare superati ma che hanno contribuito ad agevolare il lavoro o la vita delle persone nei tempi andati. Talvolta, soprattutto nei momenti di quiete, non è raro trovare persone molto disponibili che amano anche raccontare aneddoti su alcuni degli oggetti esposti facendo così trasparire la forte passione e la conoscenza del settore.

Dai libri ai vinili, passando per pizzi e porcellane fino ai mobili e all’oggettistica, tutto trasuda aria di passato e risveglia ricordi o semplice curiosità nei visitatori del mercatino. 

Mercatini dell'antiquariato da non perdere nell'astigiano
Cattedrale S.M. Assunta di Asti

Mercatino dell’antiquariato di Asti

Nelle centralisssime piazza Alfieri e piazza della Libertà di Asti si svolge il mercatino dell’usato, antiquariato e modernariato con circa un centinaio di bancarelle che espongono la loro mercanzia per l’intera giornata. 

L’evento si tiene l’ultima domenica di ogni mese ad Asti

Tra l’altro Asti, con il suo centro storico ben conservato e ricco di palazzi signorili, graziosi cortili e torri medievali, varrebbe decisamente una visita non frettolosa. 


| Per informazioni: Visit Astisito ufficialepagina FBpagina IG – indirizzo dell’Infopoint: Piazza Alfieri 34, Asti – lo sportello è aperto dal lunedi al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, domenica e festivi è aperto negli orari 9-13 e 13:30-17:30 |

Mercatino dell'usato ed antiquariato nell'astigiano
Bilance e sistemi di misura del passato

Mercatino dell’antiquariato di Moncalvo Monferrato

Moncalvo Monferrato, comune Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, è un piccolo borgo di poco oltre 2700 abitanti in provincia di Asti e noto per essere anche la più piccola città d’Italia. Di antica origine romana, a Moncalvo troverete in edifici o porzioni di facciate diverse testimonianze dell’evoluzione di questo centro abitato nel corso dei secoli, dall’epoca medievale in poi. 

La prima domenica di ogni mese si svolge il mercatino dell’antiquariato a Moncalvo sotto i portici di piazza Carlo Alberto e nella centrale Piazza Garibaldi dove si può ammirare anche la bella facciata dell’ottocentesco Teatro Comunale di Moncalvo.

Per gli appassionati d’arte, nelle chiese del paese sono custodite alcune opere del pittore monferrino Guglielmo Caccia detto “Il Moncalvo” e della figlia Orsola che vissero tra XVI e XVII secolo. 

Una chicca su Moncalvo Monferrato? Nelle giornate terse, attendete il tramonto e salite ad ammirarlo sul Belvedere Bonaventura, posto sulla sommità di un torrione circolare. Da questa “terrazza” con affaccio a 360 gradi sui paesaggi astigiani e monferrini e sul Sacro Monte di Crea avrete una vista indimenticabile!

Andar per mercatini nell'astigiano
Una bella raccolta di utensili da lavoro

| Per informazioni: Centro informazioni turistiche di Moncalvo Monferrato – sito ufficialepagina FBpagina IG – indirizzo dell’Infopoint: Piazza Antico Castello, Moncalvo – tel. 0141 917505 |

Mercatino antiquariato Nicese
Piazza Martiri di Alessandria nel cuore di Nizza Monferrato

Mercatino dell’antiquariato di Nizza Monferrato

Il mercatino dell’antiquariato, modernariato, collezionismo ed usato di Nizza Monferrato si tiene ogni terza domenica del mese in piazza Garibaldi per l’intera giornata.

Al centro della grande piazza si trova l’edificio in mattoni a vista ed archi a tutto sesto del Foro Boario Pio Corsi, restaurato in anni piuttosto recenti. Questa costruzione della fine del XIX secolo è il fulcro di numerose manifestazioni di vario tipo che si svolgono nella città di Nizza Monferrato.

Da oltre 40 anni quello di Nizza Monferrato è un appuntamento irrinunciabile con le bancarelle che espongono antichità, oggetti rari e ricordi del passato ed è anche uno tra i più datati. Furono infatti un ristretto gruppo di appartenenti al Circolo Filatelico Numismatico Nicese ad avere l’idea di dare vita al primo mercatino dell’usato ed antiquariato a Nizza Monferrato nel lontano 1981. Da allora il Mercatino dell’Antiquariato Nicese si è fatto spazio nel vasto panorama di eventi ed attività della provincia di Asti diventando così un punto di riferimento per gli appassionati di cimeli, arredi ed oggettistica d’antiquariato.

Mercatino Antiquariato Nicese
Chiesa di S. Giovanni in Lanero a Nizza

Per restare al passo con i tempi, il Mercatino di Nizza Monferrato ha anche una propria pagina web bilingue, italiano/inglese, che potete trovare a questo link. In alternativa potete consultare i profili Facebook ed Instagram.

È attivo anche un servizio navetta gratuito, dalle ore 9 alle 18, per raggiungere il centro città e non intasarlo di auto. Occorre posteggiare presso il parcheggio del Centro Commerciale Le Fornaci “Il Gigante”, da qui partono le frequenti navette per la piazza in cui si svolge il Mercatino dell’Antiquariato Nicese.


| Per informazioni: IAT Nizza Monferratopagina FBpagina IG – indirizzo dell’Infopoint: Piazza Martiri di Alessandria 1, Nizza Monferrato – telefono: 0141 441565 – orario: aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18 |

Mappa dei mercati dell'antiquariato nell'astigiano

La mia dimora non è grande, ma idealmente è un immenso palazzo perché colma di oggetti vecchi e antichi, scelti con cura, ognuno dei quali mi racconta la sua storia e la sua essenza; così, di storia in storia, di essenza in essenza, faccio il giro del tempo e del mondo.

Cit. Fausto Gianfranceschi, saggista e narratore. Tratto da Aforismi del dissenso, anno 2012

Paesaggi dell'Astigiano
Tipico paesaggio astigiano in primavera

Spero che abbiate trovato interessanti le mie tre proposte per scoprire i mercatini dell’antiquariato nell’astigiano. Girovagare tra questi mercati è un’esperienza divertente ed offre al contempo l’opportunità di scoprire le città. 

Gli oggetti del passato danno emozioni e raccontano la cultura di un tempo: una vecchia clessidra può far immaginare la vita di chi l’ha posseduta, una lettera ingiallita può evocare un amore lontano, una macchina da scrivere può ricordare le parole che ha aiutato a scrivere, un ricamo ricorda l’amore di una madre nel preparare il corredo per la figlia e così via. È quasi un dialogo con il nostro passato, fatto attraverso gli oggetti.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright GIRINGIRO

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo sui tuoi canali social ed usa l’hashtag #giringiroblog oppure taggami con @giringiroblog. Vuoi invece lasciare una tua opinione, un suggerimento o chiedere qualche informazione supplementare? Scrivimi tramite l’apposito modulo dei commenti a fondo pagina. Grazie

2 commenti su “Tre mercatini dell’antiquariato da non perdere nell’astigiano”

  1. A pelle, mi ispirano Moncalvo Monferrato ed il suo mercatino. Sarà perché adoro i borghi e le piccole città di provincia

    1. Effettivamente è un mercatino più intimo e raccolto quello di Moncalvo ma il paese mi ha letteralmente conquistata con le sue incantevoli atmosfere ed i gradevoli scorci sul Monferrato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *