Vai al contenuto

Cannes, non solo passerelle e lusso: cosa vedere in città e dintorni

Mi è capitato di recente di scrivere un po’ di proposte su cosa fare o vedere a Cannes e dintorni in estate, oltre le spiagge, per un’amica ed oggi ho pensato di condividere i miei appunti sul blog. In fin dei conti, vista l’imminente stagione estiva, potrebbe essere utile anche per qualcuna/o di voi.

Cannes è una delle più note mete balneari del sud della Francia, in particolar modo della rinomata Côte d’Azur, per la bellezza di molte sue spiagge e per il fascino glamour e mondano che evoca dalla metà del XX secolo. Al contempo Cannes è una città ricca di storia, affascinante, culturalmente molto interessante e che può offrire molte opportunità di divertimento anche a coloro che decidono di sceglierla come meta per un fine settimana od una più lunga vacanza senza dover andare tutti i giorni in spiaggia.

Cosa vedere a Cannes
Il quartiere Le Suquet e la fortezza che domina la città vecchia

Al di là dei divi e dive veri o presunti, del lungo tappeto rosso, dei ristoranti ed hotel pluristellati, del suo essere città glamour e fashion, dei suoi lussuosi negozi, Cannes è anche una città piacevole da scoprire fuori dal periodo in cui è sotto i riflettori. Eccovi dunque alcuni spunti per visitare una Cannes che non è solo passerella, spiagge e lusso.

Visitare la città di Cannes

Per prima cosa non posso che consigliarvi di dedicare mezza o, meglio, un’intera giornata alla scoperta di questa cittadina francese che dista circa 70km dal confine di stato Italia/Francia presso Ventimiglia e che ha una storia molto antica essendo stata abitata da popolazioni Liguri già nel II secolo prima di Cristo.

La visita dovrebbe iniziare dal suggestivo quartiere Le Suquet, la vecchia Cannes, così gradevole da girare alla scoperta di scorci pittoreschi e belle visuali. Perdetevi (metaforicamente) tra le sue ripide e strette viuzze lastricate ed acciottolate fiancheggiate da vari locali e negozi, le lunghe gradinate, le casette dalle tinte pastello con i fiori che scendono dai terrazzi ed arrivate alla Cattedrale Notre-Dame d’Espérance del 1521 ed ai resti del castello. Adesso è una sorta di città nella città, un quartiere molto diverso dalla Cannes modaiola che sta sotto i riflettori e che festeggia la settima arte ma, in passato, questo era un semplice borgo di pescatori.

Per gli amanti della cultura, vi segnalo il Musée des Explorations du Monde situato dentro i resti del castello medievale posto sulla sommità del quartiere Le Suquet. Dalla cima della torre si gode un bel panorama che abbraccia l’intera città. Il museo comprende una piccola collezione di opere d’arte a tema paesaggistico ed oggetti di vario tipo provenienti da vari paesi. Vi si svolgono anche mostre temporanee. 

Dopo aver girato per le Suquet, vi suggerisco di scendere al Marché Forville, il caratteristico mercato coperto dove acquistare fiori, essenze, spezie ed erbe aromatiche, prodotti tipici provenzali, frutta e verdure, carni e pesci freschi ma anche alcune tipologie di cibi da strada libanesi e del nordafrica. Un tripudio di profumi e colori non indifferente! Il mercato è aperto tutti i giorni della settimana dalle 7 alle 13 nel periodo tra 1 luglio e 31 agosto e dal martedi alla domenica con lo stesso orario dal 1 settembre al 30 giugno. 

Visitare la Costa Azzurra: Cannes
La Croisette ed il Palazzo del Festival del Cinema

Tra le altre attività per scoprire Cannes vi consiglio di camminare lungo la sua iconica passeggiata, meglio nota come La Croisette, che costeggia il litorale all’ombra di palme (anche se pure qui le palme hanno subito tagli drastici come in molte città della Riviera Ligure per il proliferare del coleottero noto come “punteruolo rosso”), sostare e farsi una foto sulla celebre scalinata del Palais des Festivals et des Congrès dove ogni anno a maggio si svolge il Festival del Cinema di Cannes, curiosare e magari fare acquisti tra le lussuose boutique di Rue d’Antibes, ammirare gli yacht moderni e le imbarcazioni storiche che si dondolano nel porto. Da qui partono i battelli che effettuano le escursioni nelle isole di Lérins.

Anche la Croisette ha la sua Walk of Fame come Hollywood ma qui si chiama Le Chemin des étoiles de Cannes. Dal 1983 diverse attrici ed attori che hanno partecipato al famoso festival di Cannes hanno lasciato le loro impronte delle mani sulle mattonelle poste attorno al palazzo del festival. Gli appassionati di cinematografia possono così divertirsi a trovarle.

Cosa vedere a Cannes: i murales
Il grande murales che celebra il cinema in Quai Saint-Pierre

Girovagando per la città avete notato i murales di Cannes (Les murs peints)? Noooo? Non ci credo, ce ne sono così tanti dipinti sia su facciate di case ed edifici privati che di quelli pubblici. Alcuni sfruttano l’effetto del trompe-l’œil dando così l’impressione di trovarsi di fronte ad immagini su più dimensioni. Questi affreschi ritraggono scene iconiche e/o le locandine di film, sia francesi che internazionali, altri invece sono degli omaggi ad attrici ed attori che hanno reso immortale la cinematografia.

Per praticare un po’ di sport a Cannes come ad esempio la corsa o l’escursionismo, fare un po’ di esercizio fisico o semplicemente passeggiare e rilassarsi in mezzo alla natura, consiglio la pineta detta La Croix des Gardes, il polmone verde della città di Cannes. È un’ampia area posta tra la città di Cannes e la zona detta La Bocca con punti panoramici, sentieri ombreggiati, zone attrezzate per picnic, piante e cespugli tipici della macchia mediterranea. Tra la vegetazione si notano anche lussuose ville, alcune del 1800 o inizio 1900.

Visita di Cannes
Panorama dalla città vecchia

Cannes con i bambini

Tra le varie opportunità di divertimento per i più piccoli a Cannes ci sono il già citato parco della Croix des Gardes in cui effettuare attività all’aperto, la passeggiata lungomare dove si trovano alcune giostre per bambini, il Museo del Mare nell’isola di Sainte-Marguerite (ved. più sotto), effettuare un giro della città sul trenino bianco del Petit Train Cannes oppure divertirsi nel parco giochi al coperto Fun City Cannes.

Il Petit Train Cannes parte in prossimità del Palazzo del Festival del Cinema, vicino alla spiaggia dell’Hotel Majestic. Il viaggio dura 1 ora circa e si può scegliere tra 3 diversi itinerari che vengono illustrati con audioguide munite di cuffie, le spiegazioni sono in otto lingue incluso l’italiano. Il treno è in funzione tutto l’anno dalle ore 10 fino alle 23.

Il parco giochi al coperto con gonfiabili, mini kart elettrici, piscina con palline colorate, scivoli, teleferica e molte altre attrazioni che si estende su una superficie di circa 1500mq in località Cannes La Bocca. Ha anche alcuni giochi adatti a bambini a partire da 1 anno d’età.

Per gli amanti delle avventure adrenaliniche c’è invece, a circa 45km a nord-ovest di Cannes, il parco avventura Riviera Nature Grasse dove potete trovare differenti percorsi per soli bambini, adulti oppure per entrambi posti a differenti altezze tra gli alberi.

Visitare Cannes
Le isole di Lerins viste dalla spiaggia di Cannes La Bocca

Nei dintorni di Cannes

Eccovi una rassegna di località e singoli punti di interesse che potete prendere in considerazione per visitare i dintorni di Cannes, dalle località più vicine a quelle più lontane ma sempre entro un limite massimo di 50km dalla città della Costa Azzurra in modo da poter effettuare le gite anche in una sola giornata.

Îles de Lérins

Di fronte a Cannes si trovano le isole di Lérins: île Sainte-Marguerite (più grande) e île Saint-Honorat (più piccola). Sono raggiungibili con traghetti che partono dal porto vecchio (Vieux Port) di Cannes ogni ora circa, il viaggio dura una ventina di minuti. Entrambe sono perfette per coloro che amano il relax ed immergersi nella natura incontaminata tra pini e profumate piante di eucalipto ma anche scoprire l’importanza di queste piccole isole nel corso dei secoli.

Nell’isola Sainte-Marguerite si trova il Musée de la Mer. Il museo è stato ricavato nella struttura (Fort Royal) in cui fu imprigionato per 11 anni il misterioso uomo che si celava dietro la “maschera di ferro“, personaggio reso famoso da vari film e da racconti di Voltaire ed Alexandre Dumas. Si visitano le celle e parte della possente e suggestiva struttura, oltre che alcuni reperti recuperati da un’antica nave da carico affondata nel mare di fronte a Cannes. Arrivando dal mare con il battello è bello il colpo d’occhio verso gli edifici del Fort Royal che sembrano quasi una naturale prosecuzione delle rocce sopra le quali sono stati edificati.

Meritano una visita anche l’ Étang Batéguier, uno stagno ove si possono ammirare varie tipologie di uccelli, e l’originale ecomuseo subacqueo. L’artista Jason deCaires Taylor ha posizionato alcune gigantesche sculture a forma di volti umani a pochi metri di profondità sul fondale marino, queste sono state costruite con materiali naturali e con il passare del tempo sono state colonizzate da crostacei, alghe ed altri piccoli animali marini diventando un tutt’uno con l’ecosistema marino.

È consentito portare i cani sull’isola ma vanno tenuti al guinzaglio; l’uso di droni è vietato, le auto e le biciclette non sono ammesse, l’isola di Sainte-Marguerite si gira solo a piedi!

Per raggiungere l’isola di Sainte-Marguerite ci sono varie compagnie di navigazione con partenza dal porto di Cannes. Indicaticamente i battelli viaggiano, ogni ora, tutti i giorni tra le 7:30 e le 17 per tutto l’anno (salvo condizioni proibitive del mare). Per avere maggiori informazioni e sapere i costi vi invito a visitare il sito Turismo a Cannes che è indicato tra i Link Utili.

L’île Saint-Honorat è di proprietà dei monaci tuttora presenti nell’abbazia. È sito Natura 2000 per la bellezza del suo ambiente naturale ed anche qui ogni mezzo è vietato e ci si sposta a piedi. L’abbazia ed il monastero vennero fondati da San Onorato intorno all’anno 410 e da allora ospita una comunità monastica dedita alla preghiera ed al lavoro. Vicino all’abbazia ci sono circa 9 ettari di vigneti e diversi uliveti ed è possibile degustare ed acquistare sia vini che oli che i monaci cistercensi producono.

In quest’isola si possono visitare la Chiesa Abbaziale rifatta nel XIX secolo con il suo bel chiostro medievale, la torre monastica del XI-XIV secolo, alcune cappelle di varie epoche e due curiosi e rari forni di epoca napoleonica per riscaldare le palle di cannone. Volendo fare il giro completo dell’isola a piedi per poter vedere tutti i vari monumenti occorrono circa 70 minuti.

Per preservare l’ambiente, nelle isole di Sainte-Marguerite e Saint-Honorat sono stati rimossi tutti i bidoni per l’immondizia. È pertanto necessario che i visitatori riportino i propri rifiuti sulla terraferma e li conferiscano negli appositi contenitori.

I battelli per l’isola di Saint-Honorat viaggiano, sette giorni su sette, circa ogni ora tra le 8 e le 17 nel periodo tra il 1 aprile ed il 30 settembre. Per avere maggiori informazioni e sapere i costi vi invito a visitare il sito Cannes-ilesdelerins indicato tra i Link Utili.

Mougin Vieille Ville

Ecco un’altro bel borgo francese, dalla caratteristica pianta a forma di chiocciola, che merita di essere visitato e facilmente raggiungibile dalla città di Cannes dalla quale dista circa 8km (un quarto d’ora di viaggio in auto).

Ci sono molti edifici antichi, oltre 30 gallerie d’arte ed atelier di artisti, strette vie ed incantevoli piccole piazze, ristorantini e si respira la tipica atmosfera dei villaggi provenzali. Alcune opere d’arte sono state posizionate in giro per il borgo. Cercate di arrivare di prima mattina e godetevelo, passeggiando, prima dell’arrivo dei turisti.

Come raggiungere Mougin Vieille Ville da Cannes? In auto occorrono circa 25 minuti mentre in autobus ci sono alcune soluzioni che potete verificare sul sito Palm Déplacement che ho indicato tra i link utili più sotto.

Visitare Cannes: idee su cosa vedere

Mandelieu-La-Napoule

Questo comune confina con Cannes ed è facilmente raggiungibile anche i mezzi pubblici, in auto circa 8 km separano le 2 città.

Qui si trova il bel Château de la Napoule di origine medievale e fatto edificare dai Conti di Villeneuve alla fine del XIV secolo in bella posizione adiacente il mare. Nei secoli subì varie traversie poi perse la sua funzione difensiva e venne poi trasformato in residenza. Parzialmente cadde in rovina fino a quando venne acquistato e restaurato da una eclettica coppia americana agli inizi del XX secolo che ne curò ogni dettaglio, dalla costruzione al giardino. Lui artista-pittore-scultore e lei architetto si dedicarono anima e corpo alla ricostruzione di questa struttura e delle sue pertinenze, creando un luogo fiabesco con affaccio sul bel mare blu di Mandelieu.

Si effettuano visite guidate al pianterreno del castello ma solo in lingua francese. Il piccolo parco invece è liberamente accessibile e talvolta vengono organizzate piacevoli cacce al tesoro per intrattenere i bambini. In alternativa, si può ammirare questa costruzione in posizione così panoramica anche dalla passeggiata sul lungomare che transita vicino al castello.

Come raggiungere il Castello de la Napoule da Cannes? In auto occorrono circa 15 minuti e si transita sul Boulevard du Midi Louise Morea con belle visuali sulle spiagge sottostanti. In autobus il tempo è circa il doppio, la fermata è quella di Port de la Napolule a 150m dal castello. A Cannes il capolinea del bus n° 22 è nel piazzale davanti alla stazione SNCF ma questo autobus ferma anche presso la Gare Maritime e l’Hotel de Ville sulla Promenade de la Pantiero, non lontano dal Palazzo del Festival del Cinema.

Visitare Cannes in Francia
Panorama verso Mandelieu La Napoule

Valbonne

Tra i borghi più belli di Francia c’è anche il villaggio di Valbonne situato poco oltre 12km a nord di Cannes.

Nel XIII secolo qui venne fondato un monastero benedettino che perse poi importanza nei due secoli successivi. Nel XVI secolo il vescovo di Grasse fece erigere un villaggio fortificato attorno alla chiesa e quello che vediamo oggi è in buona parte il borgo originale di quel periodo.

Valbonne è anche sede del primo parco tecnologico europeo, Sophia Antipolis, che venne creato nel 1969 ed ha attirato vari scienziati da numerosi paesi.

Valbonne è raggiungibile da Cannes sia in auto dopo circa 20 minuti di viaggio che con mezzi pubblici (treno + autobus). Sul sito Palm Déplacement che ho indicato tra i link utili più sotto potete trovare le varie combinazioni di viaggio con il trasporto pubblico.

Théoule-sur-Mer

Questa cittadina a soli 13km ad ovest di Cannes offre dei bei percorsi per gli amanti dell’escursionismo e della natura. Ci sono vari sentieri da percorrere che vi consiglio di farvi illustrare presso l’Ufficio Turistico di Théoule-sur-Mer, quello che vi propongo è un anello di circa 5km e 250m di dislivello positivo.

Partendo dall’ufficio turistico di Théole-sur-Mer e camminando sul Chemin de la Calade ed il Bd des Alpes si raggiunge uno sterrato che scende, tra vedute molto panoramiche, sul mare fino a raggiungere la Pointe de la Aiguille con le sue tipiche rocce e le belle calette. Tramite la Promenade André Pradayrol, praticamente pianeggiante, si torna al punto di partenza.

Come raggiungere Théoule-sur-mer da Cannes? Meglio optare per l’autobus n° 22, lo stesso che consiglio per Mandelieu-La-Napule. In questo caso la fermata del bus è Théoule Plages che è vicina all’Ufficio Turistico di Théoule. In autobus occorrono circa 35 minuti di viaggio da Cannes, in auto una ventina di minuti ma non è così semplice trovare parcheggio. Un’altra alternativa è spostarsi tra Cannes e Théoule-sur-Mer con il treno, la stazione ferroviaria dista circa 1km dal punto di partenza/arrivo di questa escursione.

Visitare Cannes
Cannes tra mercati e negozi del vecchio quartiere

Grasse

Grasse è la città francese delle essenze e dei profumi per eccellenza, è posta a soli 17km a nord ovest di Cannes.

Da vedere la Cattedrale, Place des Artistes ed il Musée International de la Parfumerie. Numerose storiche aziende di profumi organizzano dei tour per spiegare ai visitatori come si creano i profumi e dar modo di creare la propria fragranza. Cercate info sui siti di Fragonard, Galimard, Molinard … ecc.

Come raggiungere Grasse da Cannes? In auto occorrono circa 20 minuti, circa mezz’ora in treno. Ci sono anche alcuni bus che collegano le due città ma il viaggio è più lungo ed occorre effettuare almeno un cambio.

Saint-Paul de Vence

Il pittoresco borgo di Saint-Paul de Vence, annoverato tra i più bei borghi di Francia e meta amata da numerose star del cinema ed artisti come Chagall, Matisse e molti altri, è posto 28km a nord-est di Cannes.

Meta estremamente turistica ma che vale la pena di vedere almeno una volta per le viuzze acciottolate, le caratteristiche piazzette in cui varie generazioni di francesi giocano assieme a petanque, le graziose e curate case in pietra, le botteghe di artigiani e gli studi di vari artisti.

Come raggiungere Saint-Paul de Vence da Cannes? In auto occorrono circa 45 minuti, ci sono anche alcuni collegamenti che prevedono una tratta in treno e l’altra in autobus ma i tempi di viaggio si allungano anche per i cambi necessari.

Cosa vedere a Cannes e dintorni
Visitare i dintorni di Cannes: Saint-Paul de Vence

Gourdon

Piccolo e tipico villaggio fortificato situato ad una trentina di km a nord di Cannes. Ha mantenuto nei secoli il suo aspetto medievale e vale la pena salire fino a oltre 750 metri di altitudine per visitarlo. È interessante per la sua conformazione, la posizione arroccata su uno sperone di roccia ma anche per il bel panorama che si gode a 360 gradi e che arriva fin quasi al mare ed al massiccio dell’Esterel.

Come raggiungere Gourdon da Cannes? In auto servono circa 50 minuti, l’alternativa con treno più due tratte in autobus richiede tempi di viaggio lunghi e la sconsiglio.

Massif de l’Esterel

Ecco un’altra meta imperdibile per coloro che amano la natura e le escursioni a piedi o in bicicletta MTB (per i francesi VTT): il colorato massiccio di origine vulcanica dell’Esterel. Victor Hugo scrisse che qui muoiono con dignità le Alpi, il massiccio sembra infatti una propaggine delle Alpi che scende fino al mare.

Numerosissimi sono i sentieri per gli escursionisti e per gli appassionati di biciclette per tutti i terreni (VTT) che si possono percorrere su questo massiccio dal bel colore rosso, dovuto alla presenza di rioliti (rocce vulcaniche). L’Esterel è un sito Natura 2000, quindi un’area a protezione speciale. Per tutte le info e le mappe dei percorsi vi consiglio di contattare l’Ufficio del Turismo di Saint-Raphaël che ho indicato tra i link utili.

Il massiccio dell’Esterel è raggiungibile in auto, dista poco meno di 35km da Cannes.

Vacanze in Francia: cosa vedere a Cannes e dintorni

Tourettes sur Loup

Grazioso villaggio di impronta medievale posto a circa 35km a nord est di Cannes. Venne edificato nel XII secolo ma più volte rimaneggiato nei secoli successivi. È conosciuto come il “borgo delle violette” perché se ne coltivano molte che vengono poi usate per produrre profumi, sacchettini profumati ma anche candite ed utilizzate per preparazioni dolci.

Come raggiungere Tourettes sur Loup da Cannes? In auto servono circa 50 minuti, l’alternativa con treno più due tratte in autobus richiede tempi di viaggio lunghi e la sconsiglio.

Curiosità

Le Plus Beaux Villages de France è un’associazione fondata nel 1982 che raggruppa i più bei borghi della Francia, inclusi i territori d’oltremare. Ad oggi sono 180 i villaggi francesi inseriti nella lista dei Più Bei Borghi di Francia che vengono selezionati con criteri molto scrupolosi e rigidi (ad esempio i borghi non devono avere più di 2000 abitanti).

Non a caso l’idea di creare questa associazione venne proprio al sindaco di un minuscolo borgo francese di poco meno di 500 abitanti: Collonges-la-Rouge.

Lo scopo è promuovere il territorio, la sua storia, i suoi usi e costumi, la sua cultura enogastronomica e far conoscere ad un vasto pubblico, anche internazionale, queste piccole perle che talvolta vengono considerate “mete secondarie” quando si programma un viaggio in Francia.

Cosa da vedere a Cannes
Fuochi d’artificio a Cannes la sera di Ferragosto

Raggiungere Cannes dall’Italia

  • in auto: tramite l’autostrada A10 che collega Genova con Ventimiglia puntare in direzione di XXmiglia/Francia. Oltrepassato il confine di stato di Ventimiglia, occorre percorrere l’autostrada francese A8, detta La Provençale, per circa 64km fino ad arrivare a Cannes (ci sono più uscite). Da Torino e dal Cuneese conviene forse scendere fino a Ceva con l’autostrada A6 e poi proseguire su strada normale fino ad Imperia dove ci si collega all’autostrada A10 oppure proseguire sulla A6 fino a Savona e da qui collegarsi alla A10 in direzione Francia.
  • in treno: da Genova e Cuneo ci sono alcuni treni diretti per Ventimiglia. Da Torino e Milano ci sono soluzioni di viaggio verso XXmiglia che prevedono almeno 1 cambio. A Ventimiglia occorre poi cambiare treno e proseguire per Cannes sulle ferrovie francesi. Sul sito Trenitalia potete trovare tutte le combinazioni possibili per arrivare a Cannes.
  • Flixbus: ci sono alcune soluzioni di viaggio da Torino, Milano, Genova con questo mezzo di trasporto. In alcuni casi può essere necessario aggiungere una o più tratte con mezzi pubblici per arrivare a destinazione.
  • in aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Nice che dista circa 27km.

Link utili

Visitare Cannes e dintorni: cosa fare e vedere
Imbarcazioni che si specchiano nelle acque del porto

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright GIRINGIRO

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo sui tuoi canali social ed usa l’hashtag #giringiroblog oppure taggami con @giringiroblog. Vuoi invece lasciare una tua opinione, un suggerimento o chiedere qualche informazione supplementare? Scrivimi tramite l’apposito modulo dei commenti a fondo pagina. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *