Tulipani, narcisi, crocus e giacinti sono i principali fiori primaverili e, da alcuni anni, si è scatenata in tante persone un’irrefrenabile voglia di visitare campi e parchi in cui poterli ammirare in tutto il loro splendore anche in Italia.
Ecco dunque la mia lista di quali parchi e campi di fiori primaverili in Italia bisognerebbe visitare e non lasciarsi sfuggire. Meglio affrettarsi perché la durata della fioritura non va oltre le 2/3 settimane e risente molto delle condizioni climatiche.

Veneto
Parco Giardino Sigurtà
È situato a Valeggio sul Mincio in provincia di Verona. Ospita annualmente il famoso festival di Tulipanomania con oltre 1 milione di bulbi di tulipani pronti a fiorire nella stagione primaverile. Oltre a questi tipici fiori primaverili troverete anche colorati narcisi e profumatissimi giacinti.
Questo festival da alcuni anni sta diventando sempre più popolare tra i visitatori e gli appassionati di bulbose e nel 2024 ha ricevuto il prestigioso premio “World Tulip Innovation Award“, assegnato da una giuria internazionale durante un summit mondiale nei Paesi Bassi.
Quest’anno vedrete numerose aiuole decorate con i tipici fiori primaverili ed alcune installazioni molto particolari perché il parco di Valeggio sul Mincio si rinnova ogni annata. Il Parco Giardino Sigurtà ha fatto un bel passo in avanti in rispetto a quando ha iniziato per la prima volta a impiantare 5.000 tulipani nelle sue aiuole nel 2005. In 20 anni il numero di tulipani impiantati è cresciuto a dismisura permettendo di creare affascinanti coreografie.
Quando apre il Parco Giardino di Sigurtà? Apre tutti i giorni, festivi inclusi, dall’8 marzo fino al 2 novembre 2025 dalle ore 9 alle 19 (tranne che a marzo, ottobre e novembre quando chiude alle ore 18). I tulipani, narcisi e giacinti si possono ammirare solo in primavera, principalmente nei mesi di marzo ed aprile anche se l’inizio e la durata della fioritura sono in funzione delle condizioni meteo! In tutti gli altri mesi potete comunque godervi centinaia di altre fioriture, numerose attrazioni ed il bel parco di Valeggio sul Mincio.
Maggiori informazioni di carattere generale sul Parco Giardino Sigurtà e sui costi dei biglietti li trovate nel sito ufficiale e/o sulla pagina FB che vi invito a visitare.
Parco Giardino di Sigurtà | Via Cavour n° 1, 37067 Valeggio sul Mincio (Vr) | sito web | pagina FB | Google Maps

Lombardia
Tulipani Italiani ad Arese (Mi)
Tulipani Italiani, creato da una coppia olandese, è conosciuto anche come il primo giardino in cui è possibile raccogliere i tulipani e non solo ammirarli in Italia. Ne sono stati piantati oltre 600.000 nell’autunno precedente.
Non essendo un parco con altri fiori ed alberi come Villa Taranto ed il Giardino di Sigurtà, il giardino Tulipani Italiani resta aperto solo durante le settimane di fioritura dei tulipani!
Come funziona la raccolta dei tulipani presso Tulipani Italiani? Tramite il sito web occorre acquistare un buono di ingresso, selezionare il campo dove ci si vuole recare (Arese o Grugliasco), scegliere se acquistare biglietto singolo o multiplo per più persone, compilare il modulo con tutti i dati e poi procedere al pagamento con carta di credito o Paypal. Nella casella email usata nella fase di registrazione arriverà un messaggio con le modalità di visita ed i/il biglietti/o acquistati/o; verificate che l’email non finisca nella cartella spam oppure quella di posta indesiderata. Il biglietto vale con qualunque condizione meteo e non è possibile variare la data, i bambini sotto i 4 anni non pagano ed entrano gratuitamente. Quanti Tulipani Italiani si possono raccogliere? Due a persona.
Il giorno della visita, recandovi al campo, riceverete un cestino dove mettere i tulipani che raccoglierete durante la passeggiata tra i fiori. Due tulipani sono inclusi nel prezzo del biglietto, se ne raccoglierete di più saranno conteggiati a parte. Dopo il giro ed aver scattato foto e video basta recarsi negli appositi stand dove vengono tolti i bulbi (nel caso in cui siano rimasti attaccati agli steli), conteggiati e fatti pagare gli eventuali tulipani extra e poi impachettati per portarli a casa.
Per ogni ulteriore dettaglio vi invito a consultare il sito web e la pagina FB dell’evento Tulipani Italiani di Arese.
Quando è aperto il campo di Tulipani Italiani? Solitamente a fine marzo viene aperto il campo al pubblico e viene poi chiuso quando tutti i tulipani sono stati raccolti o sono ormai sfioriti. La durata del periodo di fioritura dei tulipani dipende però dalle condizioni climatiche. Il campo è aperto dalle 9 alle 19:30 tutti i giorni, inclusi festivi. Il sabato e la domenica apre mezz’ora prima.
Tulipani Italiani Arese | Via G.E. Luraghi n° 11, 20020 Arese (Mi) | sito web | pagina FB | Google Maps

Piemonte
Messer Tulipano al Castello di Pralormo (To)
Da 25 anni la Contessa Consolata Soleri in Beraudo apre le porte del suo castello e del parco per far ammirare la fioritura di circa 100.000 bulbi di tulipani ai numerosi visitatori. Messer Tulipano è ormai diventato un appuntamento irrinunciabile per i torinesi, vista la relativa vicinanza a Pralormo ma anche per molti altri visitatori complice anche il tam tam sui vari social network.
Non mi dilungo ulteriormente su Messer Tulipano e la sua fioritura di tulipani, crocus, narcisi e giacinti poiché potete trovare tutte le informazioni aggiornate sull’apposito articolo a questo link.
Messer Tulipano – Castello di Pralormo | Via Umberto I n° 26, 10040 Pralormo (To) | sito web | pagina FB | Google Maps
Villaggio dei tulipani a Favria (To)
Nel canavese è stato messo a dimora un campo di tulipani sulla falsariga di quelli che si possono ammirare nei Paesi Bassi. Sullo sfondo si stagliano le montagne, a differenza dei piatti territori olandesi. In primavera fioriscono circa 150.000 tulipani di numerose varietà. Per ciascun biglietto, acquistabile in loco, è compresa anche la raccolta di 3 tulipani.
Durante il periodo di apertura del campo vengono organizzati alcuni workshop inoltre nel campo vi sono alcune simpatiche decorazioni che danno l’idea di trovarsi in un qualche angolo del paese più famoso al mondo per i suoi tulipani.
Quando visitare il campo di tulipani di Favria? Tutti i giorni, festivi inclusi, dal 29 marzo fino a quando i tulipani saranno fioriti. Orario: dalle 09:30 alle 19:00. Per ogni altra informazione, date un’occhiata al sito web e/o pagina FB del Villaggio dei Tulipani di Favria.
Il villaggio dei tulipani | Borgata Chiarabaglia, 10083 Favria (To) | sito web | pagina FB | Google Maps

Giardini Botanici di Villa Taranto
All’interno del parco di Villa Taranto si trova il “Labirinto dei tulipani”, un percorso sinuoso di qualche centinaio di metri di lunghezza e fiancheggiato da varie tipologie di colorati tulipani.
I tulipani, come pure i narcisi ed i giacinti si possono ammirare indicativamente nel mese di aprile, tuttavia i Giardini Botanici di Villa Taranto sono un vero e proprio parco ed hanno molto da offrire ai visitatori. Aperti da marzo fino ai primissimi giorni di novembre, stupiscono i visitatori in ogni stagione con le numerose fioriture e piante provenienti da varie zone del mondo.
Per le informazioni più aggiornate vi rimando direttamente all’articolo che parla di questi Giardini Botanici.
Giardini Botanici di Villa Taranto | Via Vittorio Veneto n° 111, 28922 Verbania | sito web | pagina FB | Google Maps
Tulipani Italiani a Grugliasco (To)
Tulipani Italiani di Grugliasco è la seconda location, dopo quella di Arese, scelta dalla coppia olandese Edwin a Nitsuhe per far crescere i loro coloratissimi 380.000 bulbi di tulipani. Anche in questo caso si tratta di un “you pick garden” ossia un’area in cui è possibile raccogliere i tulipani e non solo ammirarli e fotografarli.
Il giardino Tulipani Italiani di Grugliasco è situato presso un ampio campo in prossimità dell’Agritursmo Cascina Duc e resta aperto solo durante le settimane di fioritura dei tulipani!
Per altri dettagli date un’occhiata a quanto già scritto per il campo di Arese in Lombardia e/o consultate il sito web e la pagina FB di Tulipani Italiani.
Tulipani Italiani Grugliasco | Strada della Portone n° 197, 10095 Grugliasco (To) | sito web | pagina FB | Google Maps

.
.

[Ultimo aggiornamento dell’articolo: 02/04/2025]
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright GIRINGIRO
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo sui tuoi canali social ed usa l’hashtag #giringiroblog oppure taggami con @giringiroblog. Vuoi invece lasciare una tua opinione, un suggerimento o chiedere qualche informazione supplementare? Scrivimi tramite l’apposito modulo dei commenti a fondo pagina. Grazie