Barcellona, la vivace ed entusiasmante capitale della comunità autonoma della Catalogna in Spagna, è splendida in ogni periodo dell’anno ma vi consiglio caldamente di visitarla nel periodo dell’Epifania per assistere alla grandiosa Cabalgata de los Reyes Magos ossia la parata dei Re Magi.
E’ un evento itinerante e fiabesco che coinvolge il pubblico presente ma anche grandioso come numero di figuranti e coreografie. La sfilata di Gaspare, Melchiorre e Baldassarre nel centro di Barcellona con il loro stuolo di acrobati, cantanti e ballerini lascia di stucco sia i bambini che gli adulti. È un evento da non perdere assolutamente!
Noi avevamo assistito ad un’edizione precedente e ci eravamo fermati sulla lunga ed ampia Via Laietana; quella del 2025 si svolgerà però su un nuovo tracciato che da un paio di anni viene eseguito ma la partenza e l’arrivo sono rimasti invariati.
![Cabalgata de Reyes Magos, Barcellona](https://giringiro.eu/wp-content/uploads/2023/01/parata_tre_Re_Magi_Barcellona_01-1024x631.jpg)
La parata dell’Epifania di Barcellona
La sfilata è una performance libera, non è previsto il pagamento di un biglietto di ingresso. Il numero di persone che raggiungono Barcellona in quella giornata è esorbitante. La parata dei Re Magi attira sia gli spagnoli che i catalani ed ovviamente i turisti ed è la spettacolare conclusione delle festività natalizie nella capitale catalana. Per alcuni è l’evento principale che surclassa addirittura la festa del giorno di Natale.
La Cabalgata de los Reyes Magos, la Parat dei Re Magi, è uno spettacolo che inizia alle 18 e termina intorno alle 21:15 e si svolge il 5 gennaio di ogni anno nel centro di Barcellona.
In realtà c’è un primo anticipo della festa quando i tre Re Magi arrivano dall’Oriente sull’imbarcazione Santa Eulàlia ed attraccano al porto della capitale catalana presso il Portal de la Pau alle ore 16:30. Qui vengono accolti dal sindaco di Barcellona che offre loro sale e pane per dimostrare l’ospitalità della città e le chiavi della città per farli sentire benvoluti. Questa è una chiave magica che ha il potere di aprire tutte le porte delle case della città in modo che i Re Magi durante la notte possano consegnare i regali che hanno portato con sé sul battello a tutti i bambini buoni.
Per vedere in maniera più dettagliato l’itinerario della parata dei Re Magi e le fermate della metro più vicine, cliccate su questo link -> https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1wm8Ty3zahMlMA8rKYTL6h8GjUPAbHXc&usp=sharing
La partenza della sfilata dei Re Magi di Barcellona è alle ore 18 presso l’incrocio tra Avinguda del Marquès de l’Argentera ed i Passeig de Circumval-lacio e Picasso, non lontano da uno degli accessi al Parc de la Ciutadella. Successivamente la parata transiterà in Passeig Colom (ore 18:10 circa), Plaça Portal de la Pau (monumento a Cristoforo Colombo), Plaça de les Drassanes (ore 18:30 circa), Avinguda del Paral-lel (ore 19:15 circa), Ronda de Sant Pau (ore 19:30 circa), Mercat de Sant Antoni (ore 19:45 circa), Carrer del Comte d’Urgell (ore 20:05 circa), Carrer Sepúlveda (ore 20:30 circa), Placa d’Espanya (ore 20:45 circa), Avinguda de la Reina Maria Cristina (ore 21) e terminerà in Placa de Carles Buigas alle 21:15 circa. Gli orari dei vari passaggi sono puramente indicativi.
L’arrivo della parata dei Re Magi è davanti alla spettacolare Fontana Magica di Montjuïc in cui l’acqua danza armoniosamente tra musiche, luci e colori ed ammalia i visitatori. La lunghezza complessiva dell’itinerario è di circa 6km.
Già nelle ore precedenti le strade interessate dalla parata vengono transennate e poi gradualmente chiuse al traffico veicolare. Il sistema più rapido per spostarsi da una zona all’altra della città è la metropolitana anche se ovviamente ci sono moltissime persone che giungono a Barcellona per l’evento del 5 gennaio e nelle fermate più vicine al percorso della parata si rischia di trovare i treni della metro molto affollati. Conviene dunque arrivare per tempo, non attendere l’ultimo minuto e trovare un posto libero vicino alle transenne lungo il percorso per poter vedere qualcosa in mezzo alla folla oceanica.
#affiliazione
I vari figuranti in variopinti costumi eseguono coreografie al ritmo di musiche coinvolgenti contribuendo a creare un’atmosfera magica. Tra i vari gruppi di artisti ed acrobati sfilano anche alcuni carri allegorici, ciascun Re Magio ha il proprio carro ed il proprio seguito di paggi in ricchi vestimenti. La sfilata dei Re Magi e del loro festante entourage davanti alla nostra postazione è durata oltre un’ora ma il tempo è volato via tra gag, balli e l’esecuzione di vari siparietti ed esibizioni artistiche. Chi si cela dietro a questo spettacolo? Sono gli iscritti a varie associazioni culturali, musicali ed artistiche di Barcellona che annualmente partecipano alla sfilata dei Re Magi di Barcellona. Ovviamente il tutto viene organizzato nei dettagli con molto anticipo, anche perché alcune coreografie sono molto complesse.
Quest’anno l’organizzazione dell’evento ha cercato di rendere i carri più ecocompatibili e meno inquinanti ma ha assicurato che saranno comunque alquanto spettacolari come è sempre stato.
Al termine della sfilata vengono lanciate caramelle alla folla assiepata ai lati del percorso. E’ un momento della sfilata in cui inevitabilmente si crea un po’ di trambusto tra il pubblico perchè tutti cercano di accaparrarsele.
Finita la parata i bambini non vedono l’ora che arrivi la notte quando i tre Re Magi raggiungeranno le loro case per consegnare i doni oppure il carbone per l’Epifania.
Eccovi dunque un suggerimento per ritornare a Barcellona oppure visitare per la prima volta questa città nel periodo dell’Epifania e farsi coinvolgere dal clima festoso della Catalogna.
¡Felices Reyes!
![Sfilata del 5 gennaio a Barcellona](https://giringiro.eu/wp-content/uploads/2023/01/sfilata_Re_Magi_Barcellona_01-1024x637.jpg)
Curiosità
Durante la manifestazione divertitevi a scovare tra i vari figuranti Gregori ed Estel, due paggi dei Re Magi. Si narra che Gregori con i suoi grandi occhi ed un orecchio molto potente riesca a sentire cosa combinano i bambini di Barcellona durante l’anno e che quindi dia le indicazioni ai Re Magi per la consegna dei regali o del carbone durante la notte tra il 5 e 6 gennaio.
Una tradizione antichissima
Quella della cavalcata dei Re Magi lungo le strade di Barcellona è una tradizione molto antica, alcuni documenti fanno risalire le prime edizioni alla fine del 1700. Nel corso dei secoli questa parata si è però tenuta in modo discontinuo fino agli inizi del 1900. Dopo un paio di interruzioni dovute alla guerra civile spagnola ed al secondo conflitto mondiale, dalla metà degli anni quaranta la parata dei Magi si svolge nuovamente ogni anno.
![L'arrivo dei Re Magi a Barcellona](https://giringiro.eu/wp-content/uploads/2023/01/parata_Epifania_Re_Magi_Barcellona_02-1024x680.jpg)
Quando si svolge la parata dell’Epifania di Barcellona
La sfilata, ossia l’evento clou dell’Epifania, si tiene ogni anno nel tardo pomeriggio/serata del 5 gennaio.
Come raggiungere il percorso della sfilata dei Re Magi
La metro è il mezzo più celere per spostarsi da una zona all’altra della città ed arrivare in vari punti in cui si svolge la festa dei Re Magi di Barcellona. Alcune fermate si trovano proprio sul percorso, altre invece sono a breve distanza (max 10 minuti a piedi). La metro di Barcellona è molto capillare e consta di 12 linee metropolitane delle quali otto (L1, L2, L3, L4, L5, L9, L10, L11) sono gestite dalla società TMB ed altre quattro (L6, L7, L8 e L12) dalla FGC. I biglietti però valgono su tutte le tratte, indipendentemente dalla compagnia.
In autobus o taxi risulta un po’ più complicato spostarsi a causa della chiusura delle strade interessate dal passaggio della sfilata dell’Epifania.
![La parata dei Re Magi lungo le vie di Barcellona](https://giringiro.eu/wp-content/uploads/2023/01/parata_tre_Re_Magi_Barcellona_02-1024x593.jpg)
Metropolitana
- Barceloneta sulla linea metro L4 è la fermata più vicina al punto di partenza ed al primo tratto della parata
- Jaume I sulla linea metro L4 è abbastanza comoda per raggiungere il Passeig de Colon
- Drassanes sulla linea metro L3 è la fermata più vicina a Plaça de les Drassanes
- Paral-lel sulla linea metro L2 è la fermata ottimale per arrivare nella zona tra Avenida del Paral-lel e Ronda de Sant Pau.
- Sant Antoni sulla linea metro L2 è comoda per arrivare sul tratto della Ronda de Sant Pau vicina al mercato coperto de Sant Antoni.
- Rocafort sulla linea L1 è quella più indicata per raggiungere la strada Carrer de Sepúlveda.
- Infine tutte le uscite della fermata Espanya sulle linee metro L1, L3 ed L8 sono ideali per raggiungere l’ultimo tratto della parata dei Re Magi che si snoda tra Plaça d’Espanya e la Fontana Magica di Montjuïc.
Autobus
- le due fermate del bus più vicine al luogo in cui parte la sfilata dei Re Magi di Barcellona sono Av. Marquès de l’Argentera / Pg. Picasso sulla linea V19 ed Estació de França sulle linee 47, H14, N8, N28, V15, V17, V19.
- le fermate dei bus più vicine alla Fontana Magica di Montjuïc in cui termina la sfilata dei Re Magi sono Pl de Carles Buïgas e Av. Ferrer i Guàrdia / Mèxic sulle linee 13 e 150.
![Uno dei tre Re Magi che sfilano a Barcellona](https://giringiro.eu/wp-content/uploads/2023/01/sfilata_Re_Magi_Barcellona_02-1024x680.jpg)
Link utili
- sito multilingue dell’Ente Turistico di Barcellona: https://www.barcelonaturisme.com/
- meteo Barcellona:
Note
- sono previste alcune postazioni dedicate per consentire alle persone su carrozzina di poter assistere alla sfilata in sicurezza, sono poste in Plaça de la Pau e Plaça d’Espanya
- presso gli Uffici Turistici di Barcellona potete richiedere la mappa dell’intero percorso della Cabalgata de los Reyes Magos
- in città, soprattutto nella zona centrale, ci sono diverse postazioni e chioschi di informazioni turistiche (Oficina de Información de Turismo de Barcelona) che offrono varie tipologie di servizi ai visitatori della città. L’ufficio principale e più completo è quello posto nella centrale Plaça Catalunya al civico 17.
- pur essendo un evento per famiglie, vista la massiccia presenza di persone assiepate lungo tutto il percorso, è bene tenere sempre sotto controllo i bambini. L’organizzazione avvisa di non far arrampicare i bambini su cartelloni stradali, transenne, pali o altre strutture per avere una visuale migliore; è meglio portarli sulle spalle se necessario.
- è rischioso oltrepassare le barriere messe a protezione del pubblico per scattare fotografie durante il passaggio della sfilata dei Re Magi come pure raccogliere le caramelle che cadono sulla strada durante il lancio. C’è il rischio di essere travolti dai carri che seguono
Dove abbiamo alloggiato
Per la nostra vacanza avevamo scelto l’Hotel Ibis Barcelona Centre situato in Carrer de Nàpols a circa 350 metri dalla Sagrada Familia e ci eravamo trovati molto bene. Le stanze non erano ampie ma nuove e pulite, l’hotel ordinato e situato in una zona non caotica (di notte il riposo era assicurato). Personale gentile ed al mattino il buffet della colazione offriva una buona selezione di prodotti per accontentare una clientela internazionale.
Un altro vantaggio era quello di poter avere due fermate della metro (Verdaguer sulle linee L4 e L5 e Sagrada Familia sulle linee L2 e L5) a meno di 500 metri dall’hotel.
La città di Barcellona offre comunque un’amplissima selezione di hotel dai più economici ai più lussuosi per andare incontro alle esigenze dei numerosi turisti.
[Ultimo aggiornamento: 15/12/2024]
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright GIRINGIRO
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo sui tuoi canali social ed usa l’hashtag #giringiroblog oppure taggami con @giringiroblog. Vuoi invece lasciare una tua opinione, un suggerimento o chiedere qualche informazione supplementare? Scrivimi tramite l’apposito modulo dei commenti a fondo pagina. Grazie
Grazie per l’articolo molto dettagliato ed interessante, terrò presente per il prossimo anno 🙂
Grazie Paoletta
Grazie! Stavo cercando qualche informazione su cosa fare con i bambini a Barcellona in questo periodo e mi sono imbattuta nel tuo articolo. Ai miei bimbi piacerà moltissimo 🙂
I bambini si divertiranno moltissimo, ne sono sicura. C’è solo molta folla perchè è una festa molto amata dai locali ma anche dai turisti
Bellissimo articolo davvero! Uno splendido spunto per visitare Barcellona in questo periodo. Non conoscevo “la parata dei tre re magi” e ti ringrazio per avermela fatta scoprire. Magari mi organizzo per il prossimo anno 🙏🥰
Grazie Mimì per il commento e per avermi fatto visita, la parata è coinvolgente e molto bella. Per lo meno a noi era piaciuta molto, anche in altre città della Spagna si tiene in quel giorno perchè è una tradizione molto radicata. La puoi vedere anche a Madrid, Pamplona, San Sebastián, Cadice ed altre ancora. Anche in alcune cittadine minori come ad esempio Parla si svolge. Nella città più grandi è però uno spettacolo molto più grandioso.
Non avevo mai sentito parlare di questa manifestazione ma sembra molto divertente! Inoltre Barcellona è una città che si presta bene a essere visitata in ogni periodo dell’anno