Vai al contenuto

European Sleeper ossia il treno della buonanotte

Il 2023 che sta per arrivare porterà una nuova ed interessante tratta dell’European Sleeper ossia il treno della buonanotte.

Cos’è l’European Sleeper

Sinteticamente, come dice anche la traduzione letterale del suo nome, “il vagone letto europeo” è un treno che viaggia di notte e che dà quindi la buonanotte ai suoi passeggeri mentre li trasporta a destinazione.

European Sleeper è una compagnia ferroviaria belga-olandese di recente costituzione che vuole far tornare le persone a viaggiare di notte. Il treno è un modo sostenibile di viaggiare e permette di arrivare a destinazione senza stress e senza affaticarsi così ci si può concentrare maggiormente sulla destinazione.

Mi è capitato tre volte di viaggiare su treni notturni ed è sempre stato piacevole. La prima volta ero stata a Monaco di Baviera a metà anni ottanta e poi un paio di volte a Vienna tra la metà degli anni novanta ed il 2004. Ovviamente i treni di adesso presentano comodità ben diverse rispetto ai viaggi che avevo intrapreso allora, mi piacerebbe provare questo nuovo servizio.

Il progetto European Sleeper, partito nel 2021 con la fusione della società belga Moonlight Express con la start-up olandese European Sleeper, è piuttosto ambizioso e vuole portare i viaggiatori europei a riscoprire il piacere di viaggiare in treno di notte per raggiungere sia le principali città europee (all’inizio) sia alcune destinazioni sciistiche e località di mare nei prossimi anni.

La nuova compagnia ferroviaria notturna che ha sede ad Utrecht nei Paesi Bassi si è prefissata di aggiungere nuove mete ogni anno in modo da poter offrire ai propri clienti tratte in molte zone dell’Europa.

Tratta treno European Sleeper 2023
La tratta iniziale del treno notturno European Sleeper: Brussel/AMS/Berlino

Primo viaggio dell’European Sleeper

Il 25 maggio 2023 partirà il primo treno European Sleeper da Brussel/Bruxelles con arrivo finale a Berlino. La prevendita dei biglietti inizierà il 20 febbraio 2023 sul sito della compagnia ferroviaria.

La tratta passa per Anversa, Roosendal, Rotterdam Centraal, Den Haag HS e ferma ad Amsterdam Centraal per oltre 45 minuti. Da qui il treno prosegue per Amersfoort, Deventer, Bad Bentheim, Hannover HBF fino ad arrivare a Berlino HBF. Nel 2024 sarà probabilmente esteso il percorso fino a Dresda e Praga. Il viaggio di ritorno passa nelle stesse stazioni dell’andata.

I prezzi dei biglietti variano dai 49 euro per un posto a sedere fino ai 79 euro di un letto.

Tratta treno European Sleeper 2024
Il percorso 2024 del treno notturno European Sleeper: Brussel/AMS/Berlino/Praga

Caratteristiche dell’European Sleeper

La società promette che cuccette, letti e sedili saranno confortevoli. A bordo si potranno caricare le proprie biciclette e portare animali d’affezione solo nei compartimenti privati.

Inizialmente si prevedono tre viaggi a settimana dell’European Sleeper; l’intento è di arrivare ad un viaggio al giorno a partire dal 2024.

Le partenze si effettueranno il lunedi, mercoledi e venerdi dalla stazione di Brussel Zuid alle 19:22 con arrivo ad Amsterdam Centraal intorno alle 22:34 ed a Berlino HBF alle 06:48 del giorno successivo.

Il viaggio opposto invece partirà la domenica, il martedi ed il giovedi da Berlino HBF alle 22:56, giungerà ad Amsterdam Centraal alle 06:31 del giorno successivo ed infine alla stazione ferroviaria di Brussel Zuid alle 09:27.

Idea folle o geniale?

Solo il tempo potrà dire se questo servizio European Sleeper, partorito dalla fusione di queste due società europee, avrà avuto successo. L’idea di fondo, oltre al fatto che il treno è meno inquinante rispetto agli aerei, è quella di fare in modo che molti viaggiatori ritornino ad apprezzare questo mezzo di trasporto e quindi ad abbandonare l’uso degli aerei. Prendi un treno la sera tardi, riposi nella cuccetta o nel vagone letto ed al tuo risveglio, dopo la colazione, sei giunto a destinazione e subito pronto ad esplorare una città.

Qualcosa di simile era già nato una trentina di anni fà ma era poi naufragato per problematiche varie, privatizzazioni di tratte ed aziende ferroviarie ed anche a causa dei prezzi al ribasso delle compagnie aeree low cost.

Negli ultimi tempi però i voli a prezzi low cost sono quasi utopici, è aumentata la sensibilità verso le problematiche ambientali rispetto agli anni novanta, chissà che questa non sia dunque la volta buona per riscoprire i viaggi in treno!

Tra tutti, il viaggio che preferisco è un viaggio antico, graduale, privato e sociale insieme: il viaggio in treno. Un viaggio apparentemente rettilineo. E’ invece il più sorprendente. Niente di meglio, se vogliamo conoscere le curve del mondo.

[Beppe Severgnini]

Link utili

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright GIRINGIRO

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo sui tuoi canali social ed usa l’hashtag #giringiroblog oppure taggami con @giringiroblog. Vuoi invece lasciare una tua opinione, un suggerimento o chiedere qualche informazione supplementare? Scrivimi tramite l’apposito modulo dei commenti a fondo pagina. Grazie

1 commento su “European Sleeper ossia il treno della buonanotte”

  1. Mi è sempre piaciuto molto viaggiare in treno, ora scelgo un aereo perché viaggiando con una bambina è più veloce ma in realtà trovo geniale quest’idea dell’European Sleeper. Speriamo abbiano successo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *