Amsterdam, la capitale dei Paesi Bassi, è una meta molto popolare tra i turisti italiani di tutte le età, anche se sono soprattutto i giovani ad amare questa città olandese per le opportunità di divertimento, talvolta anche un po’ eccessivo. La diga sull’Amstel, significato del suo nome, è tra le prime dieci città europee più visitate.
Amsterdam non rientra tra le destinazioni turistiche a buon mercato però di seguito potete trovare alcuni spunti per visitare la capitale olandese spendendo relativamente poco o comunque risparmiando il più possibile.
Viaggio dall’Italia verso Amsterdam: come risparmiare un pochino
- periodi: nel caso in cui decidiate di usare l’aereo, meglio scegliere i mesi di settembre (da fine mese), ottobre e novembre (quasi tutto, ad esclusione del periodo attorno al primo novembre che si festeggia in vari paesi europei ed i prezzi dei voli potrebbero rincarare). Un altro periodo dell’anno in cui si possono trovare voli a prezzi competitivi è la prima decade di dicembre oppure quello dopo l’Epifania fino alla prima decade di febbraio. Poi i prezzi risalgono velocemente.
- quali compagnie aeree scegliere? Preferite compagnie low cost come Easyjet, Ryanair o Transavia
- durante la fase di prenotazione del volo non selezionate optional di alcun tipo, anche nel caso di compagnie low cost. Anche perché ormai di low cost c’é solo il prezzo del biglietto “base” ma ogni altro optional, anche i più banali, si pagano salati. Viaggiate solo con bagaglio a mano minimo, per intenderci quello che è compreso nel prezzo del biglietto. La maggior parte delle compagnie aeree low cost, per non dire tutte, ormai fanno pagare un sovrapprezzo per bagaglio a mano di dimensioni classiche (cm. 56x45x25) mentre il bagaglio a mano piccolo (cm. 45x36x20) è incluso nel biglietto. Lo zaino Hering in tessuto della nota marca N…….i è il mio fedele compagno di viaggio per viaggi brevi o comunque quando opto per una soluzione economica e pratica. E’ leggero ed ha spallacci imbottiti che non mi affaticano le spalle. A parte il tascone esterno non ha all’interno imbottiture o altre tasche che ne riducano il volume, anche se piccolo riesco a riempirne ogni spazio ovviamente facendo molta attenzione a quello che porto con me. Il saper valutare il superfluo è fondamentale.
- sempre che esistano collegamenti dal vostro aeroporto di partenza in Italia, valutate anche i prezzi dei voli verso aeroporti meno famosi come Rotterdam (RTM) o Eindhoven (EIN) nei Paesi Bassi oppure l’aeroporto internazionale di Münster Osnabrück (FMO), Dortmund (DTM) e Düsseldorf (DUS) in Germania o quello di Anversa/Deurne (ANR). Sebbene più lontani dalla capitale olandese, rispetto a Schiphol, sono comunque ben collegati ad Amsterdam con treni sia veloci (più cari) che più lenti ma economici. Questa opzione però è da considerare solo nel caso di una vacanza più lunga perchè i tempi di viaggio si allungano.
- un altro modo per risparmiare sui prezzi dei voli aerei è prenotare con largo anticipo ma capisco che talvolta non si possano fare programmi così a lungo termine
- giorni in cui partire in aereo: domenica e lunedi sono più economici, talvolta anche il martedi ha prezzi competitivi. Un’altra opzione è scegliere orari meno comodi come la sera tardi o la mattina molto presto, talvolta capita di trovare prezzi discreti anche per voli in partenza a metà giornata. Date un’occhiata a tutte le soluzioni di viaggio previste nell’arco dell’intera giornata per trovare il volo più a buon mercato non fossilizzatevi su un orario specifico
- alternativa molto economica all’aereo per andare ad Amsterdam dall’Italia è il servizio su gomma Flixbus. Nello schema qui sotto potete vedere alcune tariffe simulate per partenze il 12 dicembre da alcune città
.
Vitto ed alloggio ad Amsterdam low cost
-
per mangiare spendendo poco ci si può recare in posti come le catene Febo, Smullers, Bagels & Beans, McDonald’s, La Place, Domino’s Pizza o catene simili. Febo e Smullers sono catene di cibo tipico olandese a basso costo presente in molte vie cittadine ed anche nelle stazioni ferroviarie. I vari prodotti sono visibili dentro ad un distributore automatico e suddivisi per tipologia. Si seleziona e paga quello che si vuole acquistare e si preleva quanto scelto in totale autonomia. Gli addetti provvedono a preparare le nuove porzioni dietro al bancone ed a ripristinare le scorte nel distributore automatico man mano che vengono acquistate. Il servizio è molto rapido perchè gli alimenti sono già pronti e tenuti al caldo dentro al distributore, non occorre attendere per la preparazione. Spesso in questi distributori ci sono anche alcune opzioni vegetariane e vegane. Nei banchi frigo dei supermercati vendono insalatone e macedonie pronte all’uso, panini imbottiti a prezzi abbordabili. Per le strade e nei mercati non sono infrequenti chioschi o piccoli locali con cibo etnico, soprattutto asiatico (es. Wok to Walk) a prezzi contenuti. Un’altra alternativa è quella di mangiare al mercato nei banchi che propongono il classico cibo da strada olandese come ad esempio il panino con l’aringa con o senza cipolla tritata, il pesce fritto come il Kibbeling, le polpette fritte con carne macinata Bitterballen o le oblunghe Frikandel, i cartocci di fumanti patate fritte con varie salse di accompagnamento.
- idem per gli acquisti di bottiglie d’acqua e bevande da portare con sé in giro per la città, molto meglio prenderle in supermercati delle catene come AH, Jumbo, Lidl, Aldi. Gli ultimi due sono più economici. Tenete comunque conto che molte bottiglie di bevande nei Paesi Bassi hanno una cauzione che viene restituita nel momento in cui si rende la bottiglie. In tutti i supermercati sono presenti dei distributori automatici in cui inserire le bottiglie e ricevere uno scontrino con l’importo che verrà scalato alla cassa. Non è necessario rendere la bottglia nello stesso supermercato in cui è stata acquistata.
- per il pernottamento conviene scegliere ostelli o un albergo economico (magari incrociando recensioni su un paio di noti siti di rece per evitare troppe sorprese), talvolta basta spostarsi un po’ dal centro per trovare prezzi più abbordabili anche tra gli hotel. Per raggiungere il centro di Amsterdam tenete conto che molte strutture mettono a disposizione degli ospiti le biciclette oppure basta noleggiare un motorino, e-bike o la classica bici con servizi attivabili tramite app (es. Felyx, GO Sharing, Donkey Republic, FlickBike …) in cui si paga solo per il reale utilizzo del mezzo.

Come spostarsi in città senza spendere una cifra
La zona centrale di Amsterdam, ossia quella racchiusa nel Grachtengordel, non è così ampia come invece succede in altre capitali europee. Per risparmiare, Amsterdam è tranquillamente visitabile con le nostre gambe. In alternativa potete pensare di spostarvi con i mezzi pubblici oppure con uno dei servizi di bike sharing che ho indicato al punto precedente. I mezzi pubblici di Amsterdam non costano poco. Tuttavia, acquistando la tessera I Amsterdam Card (ved. più sotto) potrete viaggiare liberamente su molti mezzi pubblici.
Cosa vedere gratuitamente ad Amsterdam
Premesso che già solo un tour in autonomia della città aiutati da una classica guida magari anche vintage ed acquistata in un mercatino di libri usati vale una giornata, potete sempre contattare l’Ufficio del Turismo di Amsterdam VVV Amsterdam ed informarvi su eventuali tour gratuiti.
Per visitare alcuni musei della città spendendo relativamente poco, il sistema più economico è quello di acquistare la tessera I Amsterdam e visitare solo i musei e le attrazioni inclusi nel prezzo della carta.
Cosa offre la tessera I amsterdam City Card
Esistono 5 diverse tipologie di tessere I Amsterdam City Card il cui costo varia da 60 fino a 125 euro:
- da 24 ore al costo di 60 euro
- da 48 ore al costo di 85 euro
- da 72 ore al costo di 100 euro
- da 96 ore al costo di 115 euro
- da 120 ore al costo di 125 euro
La I Amsterdam City Card può essere acquistata sia online sul sito Iamsterdam.com oppure presso la stazione ferroviaria Amsterdam Centraal.
Quali vantaggi offre la I Amsterdam Card? La possibilità di visitare oltre 70 musei, effettuare talune escursioni , noleggiare bici oltre che viaggiare sui mezzi pubblici cittadini per l’intera validità della tessera ad un prezzo più vantaggioso rispetto all’acquisto dei singoli biglietti separatamente.
Per concludere
Amsterdam low cost? Si può fa-re [cit. film Frankenstein Junior, 1992]