Tempo di lettura stimato: 3 minuti
Del Castello di Paderna vi avevo già parlato poco tempo fa quando avevo scritto il post sul Piacentino ed alcuni suoi borghi. In quell’occasione avevo anche accennato alle due manifestazioni florovivaistiche che si svolgono sia in primavera che in autunno in questo castello.
Il 2 ed il 3 ottobre 2021 si svolgerà la manifestazione XXVI edizione Florovivaismo d’autunno al Castello di Paderna “I Frutti del Castello“. Fino allo scorso questo longevo evento era chiamato “Frutti Antichi”.
Sarà possibile scoprire specie botaniche molto particolari, fiori e frutti ormai dimenticati, trovare idee per abbellire i nostri terrazzi e giardini, ricevere consigli per far crescere al meglio le nostre piante, acquistare fiori, arbusti e piante ma anche tanto artigianato originale e di altissima qualità. Gli espositori presenti nel cortile del Castello di Paderna, provenienti da varie zone d’Italia, saranno circa 150.
Anche quest’anno la manifestazione di florovivaismo “I Frutti del Castello” a Paderna si candida ad essere un evento di spicco in questo settore.

Eccovi qualche ulteriore informazione sulla rassegna “I Frutti del Castello”
Quando:
sabato 2 e domenica 3 ottobre 2021, dalle ore 9 alle 18:30
Dove:
Presso il Castello di Paderna a Pontenure (Pc), Strada Paderna Montanaro n° 10. Coordinate: N 44° 57′ 14,09″ – E 9° 47′ 18,31″
Ingresso:
A pagamento, 8 euro – gratuito per i bambini fino ai 12 anni e per le persone disabili non autosufficienti
Parcheggio:
Ampie aree parcheggio gratuite in prossimità del Castello di Paderna.
Info e norme per i visitatori
A questo link potete scaricare e consultare le norme che i visitatori dovranno adottare e rispettare per accedere alla rassegna I Frutti del Castello

Contatti e richiesta informazioni:
- Segreteria organizzativa manifestazione “I Frutti del Castello”: tel. 334 9790207 oppure info@fruttidelcastello.it
- Pagina FB I Frutti del Castello: https://www.facebook.com/ifruttidelcastello
- Sito I Frutti del Castello: https://www.fruttidelcastello.it/
- Castello di Paderna: tel. 0523 511645; e-mail: info@castellodipaderna.it ; sito: http://castellodipaderna.it/
Come arrivare al Castello di Paderna:
Google Maps: https://bit.ly/3l3ru5I
Photo credit:
- Le due foto che raffigurano il castello ed il mercato florovivaistico sono di proprietà del Castello di Paderna (inviate con comunicato stampa di settembre 2020)
- La foto di copertina è di proprietà di Larisa Koshkina da Pixabay [Pixabay License: libera per usi commerciali, attribuzione non richiesta]
Florovivaismo d’autunno? Che spettacolo!!! Adoro i colori di questa stagione, e sicuramente questo sarà un evento a cui mi piacerebbe molto partecipare!
Peccato essermela persa! Il giardinaggio infatti è, dopo il viaggiare, la mia più grande passione. Mi piace vedere le mostre mercato dove acquistare nuove piante per il mio giardino. Me la segno sicuramente per l’anno prossimo