Annualmente Nieuwsuur, un programma televisivo olandese d’attualità, stila la classifica dei musei più visitati nei Paesi Bassi che, guarda caso, sono tutti localizzati ad Amsterdam. Ma pensa un po’!
Tuttavia nel 2021 questo appuntamento con la classifica dei musei più visitati era saltato perchè il 2020 era stato un anno anomalo a causa della diffusione del coronavirus nel mondo che ha sconvolto le vite di molte persone e mutato le abitudini dei viaggiatori.

E’ quindi ovvio che il numero di visitatori in tutti i musei olandesi nel 2020 sia drasticamente sceso rispetto al 2019 a causa della pandemia Covid-19.
Nel 2023 i musei olandesi sono stati visitati complessivamente da 31 milioni di persone. Un numero decisamente importante. Tra questi 31 milioni sono stati circa 9,5 milioni quelli in possesso della carta musei che consente di accedere a 450 musei affiliati nei Paesi Bassi. Vediamo ora com’è andata la classifica nel 2023, museo per museo.
Il Rijksmuseum nel 2023 è stato visitato da 2.702.824 persone, un numero in linea con le visite annuali pre-pandemia ed in lieve crescita. Nel 2020, in pieno periodo Covid, con i suoi 675.000 visitatori aveva toccato uno dei livelli più bassi; in pratica era come se si fosse tornati indietro di oltre cinquant’anni.

L’aumento delle visite nel 2023 al Rijksmuseum di Amsterdam è stato anche reso possibile grazie alla mostra sul pittore Johannes van der Meer (noto come Vermeer) che ha attratto molti estimatori di pittura ed arte della Gouden Eeuw. La mostra era stata ampiamente pubblicizzata su numerosi siti istituzionali e non, riviste online e cartacee e blog.
Inoltre numerosissime erano state le iniziative in città ma, soprattutto, nel museo che hanno ovviamente attirato un gran numero di turisti.
Tra qualche settimana, non appena usciranno i dati relativi al 2024, vedremo se la mostra su Frans Hals del 2024 sarà riuscita a mantenere il Rijksmuseum in prima posizione tra i musei di Amsterdam più visitati. Visto comunque il distacco considerevole tra la prima e la seconda posizione della classifica, non penso che il Van Gogh museum possa arrivare ai livelli del Rijksmuseum.
Da dove provengono principalmente i visitatori del Rijksmuseum? Quasi il 35% sono olandesi, oltre il 10% americani, seguono poi gli europei. Rispetto ad altri musei d’arte, è molto alto anche il numero di bambini ed adolescenti che visitano annualmente il Rijksmuseum.

Il Museo Van Gogh di Amsterdam è stato visitato da 1.686.766 persone nel 2023. Un numero in crescita rispetto ai tre anni precedenti ma comunque più basso rispetto al 2019. Tra il 2020 ed il 2022 erano aumentati i visitatori olandesi grazie anche al fatto che le persone avevano viaggiato di meno all’estero ed approfittato per scoprire di più la propria nazione.
La Casa-Museo di Anna Frank ha attirato 1.208.646 visitatori nel 2023 e si è mantenuta al terzo posto della classifica dei musei più visitati da turisti e viaggiatori.
Al quarto posto della classifica è però successa una piccola rivoluzione poichè si è piazzato il MOCO, un museo di arte contemporanea di Amsterdam che ha aperto i battenti solo nel 2016 ed ha scalzato il museo Nemo che è sceso al 5° posto ma, soprattutto, è stato maggiormente gradito rispetto allo Stedelijk Museum.
769.324 persone hanno visitato il MOCO di Amsterdam nel 2023.

Il contatore delle visite al Museo Nemo di Amsterdam si è fermato a 727.737 nel 2023 ed ha riconquistato i turisti che aveva perso durante gli anni della pandemia.
Dai primi cinque classificati è però uscito lo Stedelijk Museum di Amsterdam, il principale museo di arte moderna e contemporanea, che nel 2023 è stato apprezzato da poco oltre 603.000 visitatori.
Nonostante tutto il Rijksmuseum continua ad essere il museo più visitato di Amsterdam e dei Paesi Bassi. Come avevano pronosticato tutti i direttori dei principali musei olandesi nel 2020, per poter ritornare ai numeri di visitatori del 2019, ci sono voluti quasi tre anni.

Che valutazioni si possono fare?
ll Rijksmuseum non merita particolari presentazioni, è il principale museo dei Paesi Bassi e comprende un patrimonio artistico di incommensurabile valore dell’Età dell’Oro olandese, il periodo di massimo potere dei Paesi Bassi in numerosi campi. Nelle sale sono esposte anche altre opere pregevoli di vari artisti ed epoche. I biglietti sono acquistabili sia alle casse del museo che online tramite il sito. Da molti anni il Rijksmuseum è il fiore all’occhiello dell’arte e della cultura di Amsterdam.
Mi spiace deludervi ma il tanto esaltato percorso con le audioguide del Rijksmuseum non è piaciuto molto nè a me nè ad Andrea pur essendo andati al museo in una tranquilla domenica dello scorso inverno, fuori dal caos delle principali festività. Abbiamo affrontato il giro senza fretta ma ne siamo rimasti delusi. A tratti ci è parso confusionario e di non chiara comprensione.
La casa-museo di Anne Frank ha leggermente aumentato il numero di visitatori. Quello che il programma Nieuwshuur ha fatto notare è che la stragrande maggioranza è straniera. Gli olandesi che visitano annualmente questo monumento sono in minoranza. Come mai c’è questa disaffezione del pubblico olandese verso uno dei musei più visitati in tutto il paese? Il Ministero del Turismo olandese sta valutando questo dato per cercare di correre ai ripari.
La visita a questo edificio è sempre stata caratterizzata da lunghe attese in coda per poter accedere alle casse. Nella piazza adiacente si formavano lunghe code di visitatori in attesa di entrare. Da qualche tempo i biglietti sono acquistabili solo online tramite il sito.
E’ necessario selezionare il giorno e la fascia oraria di visita, tuttavia alcune date e/o intervalli di tempo potrebbero essere già al completo!
Gli altri musei sono pressochè stabili come numero di presenze a parte appunto la novità del MOCO. Le variazioni del numero di visitatori sono minime e fisiologiche.
Il Van Gogh Museum, posto nella spianata dei musei (Museumplein), raccoglie un numero impressionante di opere di questo pittore. I biglietti sono acquistabili solo online sul sito.
Nemo è il museo delle scienze, particolare la sua forma di nave progettata dall’archistar italiano Renzo Piano. Molti sono convinti che sia un museo per famiglie o, comunque, più adatto a persone con bambini. Consiglio di visitarlo sia a tutte le persone curiose di scoprire il mondo che a quelli che si sentono “giovani dentro”, qualunque sia l’età anagrafica.
E’ un po’ la stessa sensazione che si prova sedendosi sulle panchine giganti di Chris Bangle: si guarda il mondo dalla prospettiva di un/una fanciullo/a.
I biglietti di ingresso sono acquistabili sia alla cassa che online sul sito.
Infine, presso lo Stedelijk Museum si possono visionare opere d’arte contemporanea ed esposizioni temporanee di vari artisti moderni. Anche in questo caso i biglietti sono acquistabili sia alla cassa che online sul sito.
Certo è che, l’uscita di questa classifica non fa che confermare che Amsterdam è ancora una volta l’ombelico dei Paesi Bassi, Ministra Kaag volente o nolente. Nessun altro museo dei Paesi Bassi si avvicina a quelli di Amsterdam come visitatori. Complessivamente il numero dei visitatori nei musei olandesi è ancora aumentato.
Il Ministero del Turismo olandese che da qualche mese ha intrapreso una battaglia per cercare di arginare il fenomeno del turismo di massa e soprattutto fare in modo che i Paesi Bassi diventino una meta turistica appetibile nel complesso e non venga più solo considerata la capitale, ha ancora parecchio da lavorare e probabilmente bisogno di molto tempo per raggiungere il suo scopo.
Doei!
P.S.: vuoi saperne di più sulla “battaglia” intrapresa dalla Ministra del Commercio Estero per far si che i turisti non considerino più solo ed esclusivamente Amsterdam come meta per le loro vacanze olandesi? In questo articolo trovi un approfondimento su questo tema -> https://giringiro.eu/2020/04/holland-oppure-netherlands-rivoluzione-arancione-in-arrivo/
Link utili
- Rijksmuseum: https://www.rijksmuseum.nl/
- Van Gogh Museum: https://www.vangoghmuseum.nl/
- Anne Frank Huis: https://www.annefrank.org/nl/museum/tickets/
- Nemo: https://www.nemosciencemuseum.nl
- MOCO museum: https://mocomuseum.com/it
- Stedelijk Museum: https://www.stedelijk.nl/
[Ultimo aggiornamento: 07/01/2025]
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright GIRINGIRO
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo sui tuoi canali social ed usa l’hashtag #giringiroblog oppure taggami con @giringiroblog. Vuoi invece lasciare una tua opinione, un suggerimento o chiedere qualche informazione supplementare? Scrivimi tramite l’apposito modulo dei commenti a fondo pagina. Grazie
Confermo le code fuori dalla Casa di Anna Frank, l’ho fatta anche io anni fa.. ma ne è valsa la pena! Alcuni degli altri musei invece erano chiusi per ristrutturazioni e non li ho visitati..
Daniela ti toccherà ritornare ad Amsterdam allora 🙂 , grazie per il tuo commento
Ho visto solo il Van Gogh Museum, perché quando faccio brevi viaggi non amo perdermi nei musei. Ma è stato bellissimo! La prossima volta, però, devo andare al Rijkmuseum. Mi ispira tantissimo, soprattutto considerando le tante opere fiamminghe che ospita.
Ti capisco anche io evito i musei in caso di viaggi che durano un weekend o poco più, al massimo ne seleziono solo uno. Grazie di essere passata a lasciarmi un commento 🙂