Passaggi a Rossiglione: festival, musica, sport, natura, folclore ed enogastronomia nella Val Gargassa poco sopra l’abitato di Rossiglione (Ge).
Domenica 30 giugno 2019 si svolgerà a Rossiglione (“Rsciugni” in dialetto locale), sulle alture di Genova, la quinta edizione di “Passaggi” che negli anni scorsi ha riscosso un notevole successo di pubblico. Dalle ore 10 fino alle ore 18:30 sarà possibile partecipare a questa allegra manifestazione.
Cos’è Passaggi? Il sottotitolo del post ne riassume in breve lo spirito: musica, sport, natura, enogastronomia, folclore. Attraverso una serie di brevi camminate su facili sentieri e strade chiuse al traffico si potranno scoprire in quella giornata le molteplici sfaccettature di due belle zone poste poco sopra l’abitato di Rossiglione (Arsciugni nel dialetto locale) e si potranno degustare i prodotti tipici nelle sei cascine aperte al pubblico, oltre che visitarle. A tutto questo aggiungete musica, eventi, intrattenimento durante l’arco della giornata.
Di seguito vi elenco le sei cascine in ordine alfabetico:
- Battura -> https://www.facebook.com/Cascina-Battura-1060213070768618
- Contessa
- Lavagé -> https://www.facebook.com/AziendaAgrituristicaLavage/
- Limassola -> https://www.facebook.com/Azienda-Limassola-Olivieri-Vittorio-1548042482152884/
- Musetta
- Varina e allevamento Beiro -> https://www.facebook.com/allevamento.beiro/
Tramite questo link è possibile visualizzare il percorso e l’altimetria della manifestazione con partenza dalla Cascina Lavagè che ho effettuato nel 2018. Il tempo include anche le soste effettuate nelle varie cascine -> https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/percorso-passaggi-2018-a-rossiglione-ge-37540351
E’ un’occasione unica per scoprire, nel caso in cui non lo conosciate ancora, un territorio di eccellenza per l’aspetto paesaggistico, turistico ed agricolo.
L’ingresso è libero, le degustazioni sono a pagamento. Sulle brochure che vedete qui sotto potete trovare tutti i riferimenti per l’acquisto dei ticket degustazioni, oltre che il programma completo della giornata ed i singoli appuntamenti previsti in ciascuna cascina.
A Rossiglione nell’area dell’ex Ferriera partiranno le navette gratuite che porteranno i visitatori nella zona collinare di Passaggi 2019 per l’intera giornata fino alle ore 19:00; la zona di partenza delle navette è facilmente raggiungibile con vari mezzi:
- in auto tramite l’autostrada A26 Dei Trafori: uscita al casello di Ovada (Al) a circa 11km e poi proseguire su SP456 oppure uscita al casello di Masone (Ge) a circa 9km e poi seguire SP456. Ampi parcheggi sono disponibili nella zona dell’ex Ferriera.
- tramite ferrovia, la stazione di Rossiglione si trova sulla linea Acqui Terme/Genova Brignole ed è a pochi passi dall’ex Ferriera. Nel caso in cui si scelga questa opzione, consiglierei di procurarsi il biglietto andata/ritorno. La biglietteria ferroviaria di Rossiglione è chiusa la domenica ed esiste quella automatica ma, in ben tre occasioni diverse, mi è capitato di trovarla devastata dai vandali e dover salire sul treno senza poter acquistare il biglietto.
- in bicicletta da Ovada passando sulla SP456: percorso di circa 12km in leggera salita all’andata ma abbordabile. La domenica questa strada è molto in voga tra i motociclisti ed occorre prestare attenzione lungo il tragitto.
Per i più arditi e sportivi, partendo da Ovada, si può pensare di arrivare direttamente nella zona di Passaggi 2019 a piedi o in bici. Il tragitto sfrutta una strada interamente asfaltata che passa in quota tra boschi e colline. E’ percorribile anche con bici da corsa.
In entrambi i casi si parte da Ovada, si passa attraverso la frazione di Costa di Ovada, successivamente si seguono le indicazioni per Rossiglione/Termo. Poi quelle per le Valli del latte/Rossiglione e poco dopo si raggiunge il tracciato di Passaggi 2019 a breve distanza dalla Cascina Lavagé. In questo caso però il percorso, oltre ad una lunghezza di poco oltre 10km, presenta diverse salite piuttosto impegnative anche se, dal punto di vista paesaggistico e sportivo, è sicuramente appagante.
Eventualmente il rientro serale su Ovada può essere effettuato in treno per coloro che avessero deciso di arrivare a piedi (sfruttando una delle navette che scendono verso l’abitato di Rossiglione).
Oppure, per chi ha deciso di cimentarsi in bici, sulla più facile SP456. Diciamo che, dopo aver gozzovigliato per tutto il giorno tra degustazioni eno-gastronomiche, un rientro più tranquillo è forse consigliato.
Vi segnalo la pagina FB dell’evento in modo che possiate condividerla tra amici e conoscenti oppure per reperire ulteriori informazioni sulla giornata ed i singoli appuntamenti previsti in ciascuna cascina: https://www.facebook.com/events/989575334538363/
A breve nel post “percorsi in bici nel basso Piemonte” caricherò un paio di tour in bici da corsa che si snodano in queste zone https://giringiro.eu/2009/10/percorsi-in-bici-nel-basso-piemonte-50-100km/
Passaggi 2019 vi aspetta!

Programma “Passaggi” 2019

Programma “Passaggi” 2019
Passaggi 2022 ritornerà domenica 3 luglio 2022 con una formula rivista, non appena avrò notizie aggiornate vi farò sapere
[Ultimo aggiornamento: 17/05/2022]
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright GIRINGIRO