Il Mercatino dell’antiquariato, modernariato e collezionismo di Ovada è ormai un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di questi settori ma anche di semplici curiosi e cittadini dal lontano 1996, anno in cui si svolse la prima edizione. Quello che inizialmente era ad Ovada un apppuntamento random, si è poi trasformato in un evento con date fisse da un anno all’altro visto il crescente interesse del pubblico e l’aumento degli espositori presenti.
Inoltre il fatto che il mercato dell’antiquariato ed usato venga distribuito su più piazze e vie dell’area più antica di Ovada, anzichè essere concentrato in un’unica piazza, permette ai visitatori di effettuare una piacevole passeggiata per trovare tutte le varie postazioni ed ammirare le numerose bancarelle. Nelle giornate di maggiore affluenza di espositori si è arrivati ad averne anche oltre 200!

La stessa location, nel cuore del centro storico di Ovada di impronta ligure o nelle sue immediate vicinanze, ha fatto si che il nucleo cittadino in quella giornata si trasformi in un polo attrattivo, festoso e colorato in cui le persone vanno alla ricerca di qualche rarità o semplicemente curiosano e si lasciano trasportare dal flusso di gente.




Tra le bancarelle con antichi tessuti, mobili, oggettistica di varie forme ed usi, vinili, lampadari, figurine, libri, monili e capi di abbigliamento si snoda il variegato mondo dei visitatori. Taluni sembrano cercare l’affare o il pezzo raro e spesso si recano sul mercatino subito all’apertura, qualcuno chiede spiegazioni ai venditori sull’utilizzo di qualche strano manufatto o attrezzo da lavoro, altri invece sono magari solo incuriositi da tutti questi oggetti pieni di storie e di qualche acciacco che raccontano l’Italia semplice di un’epoca ormai andata.
E voi che tipo di visitatori siete?

Date del mercatino di Ovada 2025
L’appuntamento con il 29° mercatino dell’antiquariato, modernariato e collezionismo di Ovada per l’anno è programmato nelle seguenti date:
- Lunedi 21 aprile 2025 (Pasquetta o Lunedi dell’Angelo)
- Giovedi 1 maggio 2025 (festa dei lavoratori)
- Lunedi 2 giugno 2025 (festa della Repubblica Italiana)
- Venerdi 15 agosto 2025 (Ferragosto o Assunzione di Maria)
- Domenica 5 ottobre 2025
- Sabato 1 novembre 2025 (Ognissanti)
- Lunedi 8 dicembre 2025 (festa dell’Immacolata)

Principalmente cade in concomitanza con alcune festività nazionali, tranne che nel mese di ottobre; nei primi tre mesi dell’anno si concede una pausa.
Il mercatino dell’usato di Ovada si svolge dalle ore 8:00 fino alle 18 circa, mentre a novembre e dicembre la chiusura viene anticipata alle 17. È organizzato in sinergia dalla Pro Loco e dall’Ufficio del Turismo di Ovada.

Dove si svolge il mercatino di Ovada
Come già detto il mercatino dell’antiquariato, usato, modernariato e collezionismo di Ovada si tiene prevalentemente nelle principali piazze e vie del centro storico di questa cittadina del’Alto Monferrato.
In particolare, trovate le bancarelle in Piazza XX Settembre, Via Cairoli, Piazzetta Padre Cereseto, Piazza Assunta, Piazza Mazzini, Via San Sebastiano, Piazzetta Stura e Via Lungostura Oddini, Piazza Garibaldi e Piazza San Domenico.
Nella mappa sottostante vi indico i vari punti in cui è possibile trovare le bancarelle del mercatino dell’usato di Ovada, a parte qualche defezione, e dove trovare i principali parcheggi liberi.
⇒ Link alla mappa creata con Google Maps ⇐

Nell’immagine a fianco trovate invece l’elenco delle vie con divieto di transito e sosta nelle giornate in cui si svolge il mercatino dell’antiquariato di Ovada.

Dove mangiare ad Ovada?
Non mancano i bar, ristoranti, osterie e le vinerie aperte ad Ovada in quel giorno in cui gustare qualche pietanza tipica locale (un mix di sapori del Piemonte e della vicina Liguria) e sorseggiare un calice di vino del territorio, magari sfruttando i dehor durante le belle giornate.
Ci sono anche diversi laboratori artigianali e panetterie/pasticcerie in cui poter trovare street food come la focaccia salata alla ligure ed altre golosità. Dalla Liguria arriva anche la tradizione di gustare la farinata che qui però, oltre ad acqua olio sale e pepe, viene preparata mescolando farina di ceci e di grano tenero.

Quando l’evento cade di mercoledi o sabato, oltre al mercatino dell’antiquariato, si svolge anche il tradizionale mercato bisettimanale di frutta, verdura ed abbigliamento. In particolare il sabato, nella piazza dedicata a Peppino Impastato (tra via San Paolo ed il retro dell’edificio che ospita un grosso supermercato) si tiene il piccolo mercatino de La Corte dei Contadini di Ovada dove tutti i prodotti sono a km 0 o quasi. Ci sono piccoli produttori locali di gustosi formaggi, mieli, vini ma anche agricoltori che vendono i prodotti delle loro terre. Un piccolo mondo di sapori autentici!
Se, come me, amate le piccole produzioni, non lasciatevi scappare il mercato dei contadini di Ovada.
Per quanto riguarda i celiaci, vi rimando ad un articolo scritto in proposito su dove mangiare gluten free e/o acquistare alimenti senza glutine in Ovada.

Curiosità
Il mercatino dell’antiquariato e dell’usato di Ovada non si svolge mai il 24 giugno, giorno in cui si festeggia San Giovanni Battista, uno dei due santi patroni di Ovada.
Il motivo è semplice. La cerimonia per i festeggiamenti del Santo Patrono prevede la sfilata nel centro storico di due grosse e pesanti casse processionali con sorta di “danza” finale e sollevamento della cassa più pesante in piazza Assunta.
Sarebbe impensabile effettuare le due manifestazioni in contemporanea: mercatino e processione.
Volendo avere maggiori informazioni sulla festa di San Giovanni Battista ad Ovada, ecco il link all’articolo dedicato a questa manifestazione così amata dagli ovadesi ed anche da chi lo è stato ma non abita più qui.

Link utili
- Pro Loco di Ovada e del Monferrato Ovadese: sito ufficiale | pagina FB
- IAT Ovada / Visit Ovada (ufficio turistico): sito ufficiale | pagina FB

[Ultimo aggiornamento dell’articolo: 29/05/2025 ]
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright GIRINGIRO
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo sui tuoi canali social ed usa l’hashtag #giringiroblog oppure taggami con @giringiroblog. Vuoi invece lasciare una tua opinione, un suggerimento o chiedere qualche informazione supplementare? Scrivimi tramite l’apposito modulo dei commenti a fondo pagina. Grazie