L’escursione alla Malga Bärental (o Barental) è un piacevole percorso della Valle Aurina, deliziosi i formaggi ed il burro che qui si producono.
Ci sono due possibilitá per raggiungere a piedi la Malga Bärental dal paese di San Giacomo: una piú agevole ed una leggermente piú impegnativa ed anche meno segnalata. Noi abbiamo seguito quest’ultima.
[Ultimo aggiornamento: 06/07/2020]
L’escursione si svolge nella Valle dell’Orso che fa parte della Valle Aurina in Trentino Alto Adige. La Valle dell’Orso prende questo nome perchè in passato c’erano questi plantigradi.
Quest’escursione non era tra quelle programmate a tavolino ma ci é stata consigliata da una coppia che cenava vicino a noi in Hotel. Ci avevano fornito alcune indicazioni riguardo al punto di partenza ed avvisato che le indicazioni non erano delle migliori.
Dati tecnici:
- Partenza: San Giacomo in Valle Aurina
- Tappe intermedie:
- Arrivo: Malga Bärental
- Lunghezza percorso:
- Dislivello: 734m
- Quota partenza: 1140m s.l.m.
- Quota arrivo: 1874m s.l.m.
- Tempo percorrenza: circa 140 minuti (andata), circa 120 minuti (ritorno)
- Difficoltà: sentiero escursionistico ripido ed a tratti non ben segnalato (E)
- Segnavia: 7
- Carta/mappe: carta topografica della Casa Editrice Tabacco, scala 1:25.000, foglio 035 “Valle Aurina e Vedrette di Ries”
Escursione:
Partiamo da San Giovanni in Valle Aurina e, lungo la strada statale SS621, all’altezza del paese di San Giacomo, sulla destra vediamo la palina con le indicazioni “Bärental 7”. Il numero 7 indica il sentiero che si dovrà seguire per arrivare alla meta odierna nella Valle dell’Orso.
Il percorso da noi scelto è il vecchio sentiero (quello ripido) non la strada forestale a tornanti che è decisamente più agevole ed alla portata di tutti.
La mappa qui sotto indica il punto (cerchio rosso) in cui è posizionata la palina.
Giunti sul pianoro continuiamo a seguire le indicazioni per la Malga Bärental, sempre alternando tratti nel bosco ad altri, più brevi, sulla strada bianca.
Pian piano il bosco si dirada e si aprono dinnanzi a noi diversi pascoli dove pascolano liberamente mandrie di mucche e in cui lavorano alcuni contadini intenti a tagliare o raccogliere il fieno. Guardando in direzione di San Giacomo si notano le cime che segnano il confine fra l’Italia e l’Austria.
Sul lato opposto invece si stagliano a poco a poco le cime del Schönberg Spitz (2.479m), Hirbernock (3.100m). Passiamo prima in prossimità della Malga Hochfeld (1.837m s.l.m.) e, nel giro di una quindicina di minuti, passando in prossimità di un torrente, giungiamo alla Malga Bärental (1.874m s.l.m.).
La strada forestale termina poco oltre, in prossimità della malga successiva che però non è aperta al pubblico.
La malga Bärental (= orso) è gestita dalla famiglia Gartner che è proprietaria anche della casa vacanze Oberachrain in paese. I piatti proposti sono semplici (piatto di speck, piatto misto, formaggio fresco con burro, latte, birre, caffè, minestrone di verdura, Gräukase, salsiccia affumicata). Opto per un bel bicchierone di latte e per il formaggio fresco con burro da spalmare sul mio pane senza glutine che porto sempre nello zaino. Latte e burro hanno un sapore indescrivibile: troppo buoni!
Per almeno un’ora siamo gli unici ospiti poi arrivano alcuni tedeschi, dopo aver pranzato prendiamo un po’ di sole nell’angusto e tranquillo prato alle spalle della chiesetta che sorge a fianco della malga, anche se il meteo sta cambiando e arrivano alcune nuvole.
Il rientro lo effettuiamo seguendo integralmente la strada forestale ed evitando di passare nel bosco (la strada del ritorno risulta più agevole ma polverosa e un poco più lunga rispetto a quella dell’andata), inoltre il pomeriggio la temperatura è piuttosto afosa.
Ulteriori escursioni in zona:
La Valle dell’Orso in cui sorge l’omonima malga è molto bella e si presta a numerose escursioni, alcune delle quali più adatte a escursionisti esperti poichè vi sono tratti esposti o ferrate.
Dalla Malga Hochfeld è possibile raggiungere il Klaussee (Lago della Chiusetta) passando per la cima Hochfeld (Campalto, 2.296m) oppure la stazione a monte della funivia Klausberg. In prossimità della Malga Bärental parte un sentiero che conduce al Schönberg Spitz.
Come raggiungere San Giacomo in treno:
fermata alla Stazione di Brunico posta sulla linea ferroviaria da Fortezza a San Candido in Val Pusteria. Brunico dista poco meno di 20km da Lutago il primo paese della Valle Aurina che può essere raggiunto tramite un comodo servizio di bus che serve anche gli altri paesi della vallata tramite la SS621. Il servizio di bus la Domenica ha orari alquanto ridotti, mentre, in settimana, passa più frequentemente (è bene consultare gli orari sul sito della SII http://www.sii.bz.it, la società che gestisce il servizio di trasporto).
Altre foto:
Sul sito Flickr si possono vedere altre foto scattate durante l’escursione
Link utili:
- Apertura della malga: da metà maggio a metà ottobre
- Giorno chiusura: /
- Malga Bärental (Bärentalm): http://www.oberachrain.com/
[Immagine di copertina: veduta di San Giacomo in Valle Aurina]
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright GIRINGIRO