Il Paleis Het Loo è l’ex residenza Reale dei Sovrani della dinastia Orange-Nassau dei Paesi Bassi. E’ circondato da un parco di 650 ettari circa, si trova alla periferia di Apeldoorn nella Provincia del Gelderland e dista una novantina di chilometri in auto da Amsterdam.
E’ situato in un’area ricca di boschi, non completamente pianeggiante che in passato era un’apprezzata zona di caccia dai Duchi di Gelderland.
Nel 1684 Guglielmo III d’Orange-Nassau, reggente d’Olanda e futuro Re d’Inghilterra-Scozia-Irlanda, acquistò il castello medioevale di Het Oude Loo con l’intenzione di costruire un’adiacente casino di caccia.
La zona, naturalmente ricca di acqua, si prestava bene alla realizzazione di giardini con fontane e giochi d’acqua. Venne così creato un palazzo sulla falsariga delle grandi regge e dotato, nella parte posteriore, di un vasto parco in stile barocco costruito sulla base del modello del Parco di Versailles, il progettista del parco fu infatti un nipote di Andrè le Notre, l’ideatore dei giardini della Reggia di Francia. Tuttavia il progetto originario non venne mai completato e il parco subì alcuni cambiamenti sotto Luigi Bonaparte, fratello di Napoleone I, che era stato nominato Re d’Olanda nel 1806.
Questa residenza, durante la seconda Guerra Mondiale, venne occupata dalle truppe Tedesche. Al termine della guerra la Regina Wilhelmina, nonna dell’attuale Regina Beatrice, e la sua famiglia poterono farvi ritorno ma la Regina decise che, alla sua morte, il Paleis Het Loo sarebbe passato completamente allo stato olandese.
Nel 1962 la Regina Wihelmina morì in questo palazzo, alcuni membri della Famiglia Reale vissero ancora per alcuni anni in questa residenza ma, alla fine degli anni sessanta, la Regina Beatrice rinunciò definitivamente all’uso di questo palazzo da parte della Famiglia Reale.
Si decise pertanto di trasformare l’intera struttura in una grande Museo e, successivamente, furono avviati i lavori di restauro sia della residenza che del parco che durarono dal 1977 fino al 1984, anno in cui la struttura venne aperta al pubblico.
Il Paleis Het Loo venne ideato dall’architetto e scultore olandese Jacob Roman (1640-1716) ma Daniel Marot (1661-1752) si occupò della decorazione interna e dei giardini. Quest’ultimo, dopo aver lasciato la Francia nel 1685, si mise al servizio di Guglielmo III e portò lo stile Luigi XIV in Olanda. L’edificio è un tipico esempio di Barocco olandese.
L’edificio contiene ancora tutti gli arredi, le suppellettili, le tappezzerie e le decorazioni originali e permette di avere una panoramica di come si svolgeva la vita alla corte degli Orange-Nassau nel corso di tre secoli. A mio avviso merita decisamente una visita.
E’ consigliabile l’uso di audioguide, noleggiabili al costo di 2€/cad al primo piano del palazzo (sono disponibili solo in olandese, inglese, francese e tedesco) poiché si possono avere maggiori informazioni sulle sale che si visitano (in ogni sala c’è un leggio con una sommaria descrizione dell’ambiente e il numero da richiamare sulla propria audioguida per ascoltare la spiegazione), oltre che alcuni dettagli sulla vita, le curiosità e le abitudini dei vari regnanti. Le sale sono piuttosto scure e scarsamente illuminate, se possibile, visitatelo in una giornata soleggiata. All’interno non è possibile scattare fotografie e/o filmati.
Noi lo abbiamo visitato Domenica 1 Marzo 2009 (giornata uggiosa) ma è preferibile organizzare la visita durante la primavera o in estate quando i giardini sono fioriti e si può quindi apprezzare meglio la bellezza del luogo. Il vantaggio di averlo visitato quella Domenica è stato che non c’era molta gente e abbiamo così potuto soffermarci nelle varie stanze a nostro piacimento.
La visita del Palazzo con le audioguide richiede almeno un’ora e mezza e comprende una trentina di sale (può capitare che, in alcuni momenti, alcune di esse siano chiuse per restauri). Solo su prenotazione, è possibile anche effettuare dei tours con guide (lingue parlate: Olandese, Inglese, Francese e Tedesco) che però non si svolgono la Domenica e durante le festività pubbliche; per costi e informazioni dettagliate: info@paleishetloo.nl .
Il Palazzo è aperto dal Martedi alla Domenica dalle 10 fino alle 17, è chiuso il Lunedi (tranne le festività pubbliche) e il primo giorno dell’anno. Il Museo degli Ordini della Cavalleria (Museum van de Kanselarij) apre dalle ore 13: il 30 Aprile 2009, la Regina Beatrice e la Famiglia Reale andranno a Apeldoorn in occasione del Koninginnedag e il Paleis Het Loo sarà chiuso al pubblico per l’intera giornata.
Il biglietto di ingresso che comprende sia il Palazzo che il parco costa €10, i ragazzi da 6 a 17 anni pagano 3€, il parcheggio costa 3€ per auto (i prezzi riportati si riferiscono al 2009). Alla Cassa dove si acquistano i biglietti di ingresso è possibile acquistare anche il gettone per poter poi uscire dal parcheggio.
Qui è possibile visitare sia alcune stalle che alcune stanze che custodiscono vecchie divise, selle e accessori vari per cavalli e cavalieri.
Si possono poi ammirare una serie di carri, carrozze, slitte e automezzi appartenuti ai sovrani Olandesi. Fra questi mi hanno incuriosito il carro funebre usato per la Regina Wilhelmina nel 1962 perchè è di colore panna e ha un aspetto meno tetro di quello che avevo visto a Vienna al palazzo di Schönbrunn qualche anno fà e che era stato usato per il funerale dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria (Sissi). Inoltre mi hanno colpito due particolari carrozzine “anti gas” del 1940 per le Principessine Beatrice e Irene, figlie della Regina Giuliana.
In prossimità di questo edifico parte il lungo viale alberato fiancheggiato da faggi che conduce alla Residenza Reale.
Alla fine del giro del Palazzo è consigliabile effettuare una bella e rilassante passeggiata nei giardini che, con il paziente e lungo lavoro di ristrutturazione, basandosi su antiche stampe e disegni (alcuni dei quali sono stati rinvenuti nella sabbia sotto al giardino all’inglese del XIX secolo), si è cercato di riportare all’antico splendore. Molto bella è la porta in ferro battuto dorato (ricostruita) che permetteva di accedere al giardino dal Palazzo, è visibile salendo sulla terrazza posta nel retro del palazzo dalla quale si gode anche un bella vista sui giardini.
La simmetria rigorosa è una delle principali caratteristiche dei giardini di questo periodo e tutto si snoda attorno a un asse centrale. Ai due lati del Palazzo vi sono i giardini del Re Guglielmo III e della Regina Maria II, quest’ultimo è caratterizzato da vecchie piante di agrumi (per lo più aranci) che vengono però rimossi nella stagione invernale (sono posti in appositi vasi per poter essere spostati). L’arancio con il colore dei suoi frutti è un simbolo della casa regnante degli Orange.
I giardini sono più contenuti di quelli di Versailles ma, quando le fontane sono in funzione (da Aprile a Ottobre), le aiuole sono fiorite e le piante rigogliose, lo spettacolo è assicurato. La fontana del Re, nella parte posteriore del giardino, era quella con il getto più alto in tutta Europa (il Re Guglielmo III aveva voluto che fosse ben più alta di quella del sovrano Francese Luigi XIV).
Prima di uscire e ripercorrere il viale che conduce alle casse e all’uscita, si può fare un giro nel Museum van de Kanselarij in cui sono custoditi tutta una serie di simboli, abiti e documenti dei vari Ordini di cavalleria, suddivisi stato per stato.
Come raggiungere il Paleis Het Loo:
- in auto: da Amsterdam seguire le indicazioni per il Ring A10, percorrere la A10 in direzione Diemen-Almere-Amersfoort, proseguire sulla A1 e uscire all’uscita n° 19 (Hoenderloo-Apeldoorn), seguire le indicazioni per quest’ultima località e, giunti in città, seguire i cartelli che indicano “Paleis Het Loo”.
- in treno: a Apeldoorn c’è la stazione ferroviaria e poi è possibile usufruire di un comodo servizio di bus. Per gli orari del treno consultare il sito delle Ferrovie Olandesi www.ns.nl (in Olandese e Inglese).
- in treno + bici: giunti alla Stazione di Apeldoorn, seguire le indicazioni per raggiungere facilmente questa Residenza tramite le piste ciclabili.
All’interno della struttura vi sono due ristori: uno è presente di fronte alle scuderie ma è solitamente chiuso in inverno, l’altro è nell’ala occidentale del Palazzo. Entrambi sono dotati di dehors.
Indirizzo:
Paleis Het Loo National Museum
Amersfoortweg
7313 AA Apeldoorn
Telefono +31 55 577 24 00
Email: info@paleishetloo.nl
Sito web: www.paleishetloo.nl (in Olandese, Inglese, Francese e Tedesco).
Cosa vedere nei dintorni:
- Museo Kröller-Müller e il relativo parco. All’interno del Parco Nazionale “Hoge Veluwe” di 5500 ettari di superficie si trova questo museo d’arte moderna, per maggiori info consultate i siti www.kmm.nl e www.hogeveluwe.nl/. Distano circa 25km da Apeldoorn e sono facilmente raggiungibili con bus che partono da Apeldoorn ogni giorno dell’anno. Alle entrate del parco sono disponibili gratuitamente 1700 biciclette di colore bianco per i visitatori, può capitare che, in certi periodi, siano tutte esaurite! Il parco è molto bello e merita una visita per scoprire un paesaggio dell’Olanda diverso da quello a cui si è abituati solitamente: Qui vi sono boschi, cumuli di sabbia, piccoli laghi, radure. Inoltre vi si trovano diversi animali come cervi, mufloni, cinghiali …. ecc. C’è anche un museo sotterraneo per vedere tutte quelle specie animali che vivono sotto terra.
- Come già accennato all’inizio del post, i dintorni di Apeldoorn sono adatti a chi ama le passeggiate a piedi, bici e cavallo perchè ricchi di boschi e percorsi ad hoc. Armatevi di mappe e guide e partite alla scoperta di questi luoghi.
grazie che bel reportage, un luogo che non conoscevo ma carico di suggestione