Vai al contenuto
Sei in Home » Idee per viaggiare » Eventi » Koningsdag, la festa di compleanno del Re olandese

Koningsdag, la festa di compleanno del Re olandese

  • Eventi
Koningsdag: compleanno del Re dei Paesi Bassi

Il Koningsdag è il giorno in cui i Paesi Bassi si tingono di arancione che è il colore della casa regnante Orange-Nassau e si festeggia il compleanno del Re Guglielmo Alessandro. La festa del Re si svolge il 27 aprile e, nel caso in cui la data cada di domenica, viene anticipata al sabato. Questa situazione si era verificata ad esempio nel primo anno di regno del sovrano attuale. 

Da buoni gaudenti, gli olandesi iniziano i festeggiamenti già dalla sera del 26 aprile (Koningsnacht = notte del Re) e poi proseguono durante la giornata successiva. Inutile dire che la festa del Koningsdag attira un numero notevole di turisti, complice anche il fatto che in primavera si svolgono numerosi eventi legati alla fioritura dei tulipani ed è quindi un periodo molto apprezzato dagli amanti dei viaggi.

Tra le feste più frequentate nella sera prima del Koningsdag c’è quella che si svolge nelle principali piazze centrali a Den Haag, la città che in Italia viene spesso chiamata L’Aia. Qui si svolge il “The life I live Koningsnacht” Festival fin dal 2011. Gruppi e band più o meno famosi si esibiscono su vari palchi distribuiti in città ed offrono una panoramica di generi musicali molto ampia dal rock alla disco, passando per indie, pop, hip hop, soul e funk.

Feste dal Re in Olanda
Per il Koningsdag anche i monumenti vengono addobbati

Nei giorni precedenti la festa per il compleanno del Re nelle vetrine dei negozi e nei supermercati è tutto un fiorire di palloncini, gadgets, bandiere di colore arancione. Nelle pasticcerie si trovano i dolci  “tompouce” , classici dolci olandesi di forma rettangolare e formati da due strati di pasta sfoglia che racchiudono una crema pasticcera compatta, guarniti con la glassatura di colore arancione. Non mancano cioccolatini arancioni, bagels dolci ed altri pasticcini o torte con guarniture di questo colore.

L’arancione è il colore per eccellenza sia nei giorni immediatamente precedenti che in quello della festa.

Festa del Re o Koningsdag nei Paesi Bassi
Un po’ di pioggia non scoraggia gli olandesi

Nel giorno del Koningsdag, in quasi tutte le città olandesi (anche le più piccole), si svolgono concerti in piazza, parate di bande musicali, intrattenimenti vari. Tutti gli olandesi girano con qualcosa di arancione addosso: un ciuffo di capelli colorati, una ghirlanda al collo, una striscia dipinta sul volto, una coccarda fissata sui vestiti, un cappello dalla strana foggia oppure una bandana messa al collo del cane che si sta portando a passeggio. L’importante è che siano di colore arancio perchè il 27 aprile è il giorno della follia arancione (Oranjegekte)!

Nelle città, soprattutto al mattino, non mancano i mercatini. Il Koningsdag è il giorno del “mercato libero” (in olandese vrijmarkt) e chiunque può mettere una bancarella in strada e vendere qualunque cosa visto che non è necessario alcun permesso per la vendita. Il più delle volte la mercanzia viene riversata sui marciapiedi senza neppure la bancarella.

Nel vrijmarkt si vendono giocattoli (talvolta pure rotti), libri, dischi in vinile, oggetti strampalati ed improbabili, abiti usati. Sembra quasi impossibile che gli olandesi possano avere nelle loro piccole case tutti questi oggetti di cui sbarazzarsi.

Non ho mai acquistato ma mi piace curiosare in questi pazzi mercatini dove si trovano gli oggetti più disparati, ci sono persone che vengono con piccoli carretti a quattro ruote e passano in rassegna ogni bancarella. A fine giornata c’è chi è convinto di aver fatto il più grande affare della sua vita ed invece chi pensa soddisfatto di essersi finalmente liberato di un oggetto di troppo.

Nelle vie non mancano i carillon ambulanti che si trovano anche nei normali giorni di mercato, i chioschi che vendono gli “oliebollen” ossia enormi frittelle rotonde grandi come palle da tennis che possono essere semplici oppure arricchite con uvetta, cioccolato, zucchero a velo, cannella ed altri ingredienti. Ovviamente la birra viene spillata generosamente, che festa sarebbe senza una bevuta di tradizionale birra olandese?

Al mattino solitamente si riesce a girare con una certa tranquillità nelle città durante il Koningsdag ma dopo mezzogiorno, specie in caso di belle giornate soleggiate, ci si deve letteralmente fare largo tra la folla. Bisogna dunque seguire il flusso e lasciarsi coinvolgere da questa foll(i)a arancione il 27 aprile.

Koningsdag 2015
Un mercatino delle pulci durante il Koningsdag 2015 ad Alkmaar

Anche se il Koningsdag si festeggia in tutti i Paesi Bassi, la festa più caotica, originale e pazza è però quella che si svolge ad Amsterdam. Qui tutto è amplificato, non solo la musica. Oltre ai concerti, agli intrattenimenti, ai mercatini di strada, numerosi barconi con musica a tutto volume e gremiti di gente festante solcano le acque dei canali.

Per evitare o quantomeno limitare i problemi di ordine pubblico, negli ultimi anni sono state fissate alcuni restrizioni nella vendita di alcolici durante la festa per il compleanno del Re e spesso i supermarket nelle zone interessate dai festeggiamenti vengono chiusi ma ovviamente c’è sempre un modo per aggirare l’ostacolo.

Una tradizione rinnovata

Volendo seguire l’esempio di sua madre, anche il Re Willem Alexander prosegue con la tradizionale visita ad una città olandese, ad ogni Koningsdag ne viene scelta una diversa.

Avendo il Re ben tre figlie femmine, i Paesi Bassi si troveranno di nuovo a festeggiare il Koninginnedag ossia il compleanno della Regina tra qualche anno. L’erede al trono Catharina-Amalia Beatrix Carmen Victoria Oranje-Nassau è però nata il 7 dicembre 2003, chissà se deciderà di mantenere ancora una data nel mese di aprile o se invece sposterà la festa al mese di dicembre.

Compleanno del Re nei Paesi Bassi
A volte anche in altre città ci si fa prendere la mano dalla festa

Koningsdag 2023

Il Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi, la moglie Maxima e le tre figlie Catharina-Amalia (erede al trono), Alexia ed Ariane festeggeranno la giornata del 27 aprile 2023 a Rotterdam nella provincia dello Zuid-Holland. Quest’anno tra l’altro ricorre il decennale dell’incoronazione del Re e la città di Rotterdam ha dichiarato che quella del 27 aprile sarà una festa con i fiocchi. Il tema della Festa del Re 2023 è “Wij zijn allemaal Kings & Queens” che si può tradurre in siamo tutti re e regine.

Cosa prevede il programma della visita dei Reali olandesi a Rotterdam per il 27 aprile? Alle ore 11 la famiglia reale sfilerà su Afrikaanderplein dove sarà accolta dalle autorità locali ed assisterà all’esibizione di vari cori cittadini. Poi proseguirà fino ad arrivare al porto Maashaven. Da qui saliranno un’imbarcazione e navigheranno sul fiume Maas accompagnati da varie imbarcazioni di circoli nautici giovanili fino al porto Leuvehaven. Da qui con un’ulteriore passeggiata arriveranno a Binnenrotte per dare inizio alla grande festa per il Koningsdag 2023. Alle 13 la famiglia reale lascerà Rotterdam ma la festa in città proseguirà fino alle 17.

Koningsdag 2015, la Festa del Re
La folla assiepata in una piazza di Alkmaar per un concerto durante la Festa del Re

Il Koningsdag 2023 di Rotterdam sarà allietato da performance di gruppi canori e singoli cantanti, orchestre, balletti ma anche tante esibizioni sportive varie.

La rete nazionale NOS inizierà a trasmettere la diretta della festa del Re da Rotterdam a partire dalle ore 10. 

Sul sito del municipio di Rotterdam sono state pubblicate alcune indicazioni per i visitatori e tra queste c’è la raccomandazione di spostarsi a Rotterdam con le biciclette o con i mezzi pubblici nelle zone centrali e a sud della città perchè numerose strade saranno interdette al traffico privato per la Festa del Re.

Koningsdag 2012
Un complesso canta e suona in una via durante il Koningsdag

Koninginnedag o il compleanno della Regina

Il Koninginnedag si svolgeva il 30 Aprile. La traduzione letterale di Koninginnedag significa “giorno della Regina” e in questa data si festeggiava il compleanno della Regina Beatrice dei Paesi Bassi anche se in realtà il vero compleanno cadeva il 31 Gennaio. La Regina Beatrice aveva però scelto di spostare la data al 30 Aprile per almeno un paio di motivi: quel giorno si festeggiava il compleanno di sua madre Giuliana e, in segno di rispetto aveva pensato di continuare a mantenere quella data, inoltre, il 30 Aprile del 1980 Beatrice era stata incoronata Regina.

Inoltre da un punto di vista pratico, trattandosi di un giorno di festa nazionale, sarebbe stato sicuramente più conveniente festeggiarlo il 30 aprile piuttosto che a fine gennaio quando le condizioni meteo sono sicuramente meno favorevoli.

Compleanno del Re nei Paesi Bassi
La follia arancione si nota sia durante il Koningsdag che gli eventi sportivi

La Regina Beatrice aveva inoltre modificato il rigido protocollo che si svolgeva al Palazzo di Soestdijk (residenza della Regina Giuliana e di suo marito Principe Bernardo) ed aveva preferito introdurre il rituale dell’ “incontra e ringrazia” ossia incontra i tuoi sudditi e ringraziali.

Pertanto ogni anno la Regina Beatrice visitava una o due città diverse in cui incontrava i suoi sudditi e pronunciava un discorso che la televisione olandese seguiva passo passo. Anche la sua famiglia veniva  spesso coinvolta in questa manifestazione, soprattutto l’erede al trono.

Nel 2010 ad esempio in televisione avevano fatto vedere il figlio Guglielmo Alessandro, erede al trono dei Paesi Bassi, e la nuora Maxima che pattinavano in mezzo alla folla e poi si dilettavano a cuocere frittelle.

Il 30 Aprile 2013 la Regina Beatrice aveva abdicato in favore del primogenito Guglielmo Alessandro, quella del 2013 è stata dunque l’ultima Festa della Regina o Koninginnedag. Dal 2014 si svolge il Koningsdag e si festeggia il compleanno del Re.

Festa del Re Paesi Bassi
Capigliature ed abiti in linea con il colore della giornata: oranje!

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright GIRINGIRO

[Articolo pubblicato il 9 febbraio 2009 ed aggiornato il 25 aprile 2023]

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo sui tuoi canali social ed usa l’hashtag #giringiroblog oppure taggami con @giringiroblog. Vuoi invece lasciare una tua opinione, un suggerimento o chiedere qualche informazione supplementare? Scrivimi tramite l’apposito modulo dei commenti a fondo pagina. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Avviso:Il materiale qui contenuto è protetto dal diritto d'autore - © Copyright GIRINGIRO