Il Bloemencorso o sfilata di fiori è la famosa parata di carri allegorici fioriti che si svolge annualmente nel distretto Bollenstreek nei Paesi Bassi. Insieme al parco Keukenhof, è uno degli appuntamenti da non perdere nella colorata e profumata primavera olandese!
La sola parola Bloemencorso è piuttosto generica e non identifica questo evento in particolare. Il suo significato è “sfilata di fiori” e nei Paesi Bassi si svolgono altre sfilate di questo tipo. Il nome corretto è appunto Bloemencorso Bollenstreek che identifica la sfilata dei carri si svolge in questa specifica zona.
L’edizione 2019 del Bloemencorso è l’ultima che si è svolta regolarmente, nel 2020 la manifestazione è stata annullata ad una decina di giorni dall’evento a causa della pandemia Covid-19. Sei comunque in tempo per organizzare un viaggio nei Paesi Bassi in occasione del prossimo corso fiorito!

Una colorata sfilata tra fiori e musica
La sfilata del Bloemencorso, attraverso un percorso di poco superiore ai 40 chilometri, parte da Noordwijkerhout e si conclude ad Harleem. Il tragitto attraversa alcune cittadine del Bollenstreek, il famoso distretto dei bulbi e fiori, e passa anche in prossimità del parco Keukenhof.
Questa è tra le più grandi e famose parate di carri fioriti nel mondo ed è caratterizzata dalla presenza di più di venti carri e numerose autovetture decorate con fiori che si alternano a gruppi folkloristici e a bande musicali.
Il tema dell’edizione 2008 erano le vacanze, quello del 2009 sono stati i libri famosi, nel 2017 è stato evocato il design olandese. Ogni anno viene scelto un tema differente. Il tema dell’edizione 2021 sarà Vrijheid ossia la Libertà. E chi non sente il bisogno di libertà dopo un’annata come il 2020?

La parata dei carri fioriti che in olandese vengono chiamati “praalwagen” si svolge sempre di sabato ed è una tradizione che dura dal 1947. Il Bloemencorso Bollenstreek era nato per portare un messaggio di pace e speranza dopo i tristi anni della guerra.
Il giorno successivo alla parata i carri restano parcheggiati in Nassaulaan ad Haarlem fino alle ore 17. Questa ampia strada si trova a meno di 500 metri dalla bella e famosa piazza Grote Markt, quindi può anche essere un’occasione per visitare Haarlem.
Vedendo così da vicino i carri fioriti, si apprezza meglio la bravura delle persone che con tanta pazienza li hanno allestiti e ornati con i fiori nei giorni precedenti.
Invece, la sera prima della parata, i carri effettuano una breve sfilata fra le 21 e le 22 a Noordwijkerhout.
In quasi tutte le città attraversate dalla parata vengono allestite delle tribune per poter assistere alla sfilata dei carri fioriti da un’altezza ottimale. Inoltre un annunciatore ricorda al pubblico i nomi dei vari carri e fornisce qualche spiegazione in lingua olandese. Il posto sulle tribune però va prenotato con un certo anticipo altrimenti è impossibile trovare posto. La maggior parte del pubblico si assiepa però lungo le vie cittadine.
C’è gente che si organizza con scale a pioli per poter vedere e fotografare la parata al di sopra delle teste altrui, chi si porta una sedia, una coperta o mantella da casa. C’è anche chi preferisce portare qualcosa di caldo da bere e che poi condivide con i vicini di casa. La parata dei carri fioriti nel Bollenstreek è anche folklore puro.


Il tragitto della parata dei carri fioriti nel Bollenstreek
Il viaggio inizia di buon’ora da Noorwijkerhout ed attraversa in sequenza i seguenti paesi (tra parentesi le ore indicative di passaggio nelle varie località):
- Noordwijk (09:30)
- Voorhout (11:30)
- Sassenheim (12:15)
- Lisse (15:00)
- Hillegom (16:15)
- Bennebroek (19:25)
- Heemstede (19:50)
- Haarlem (20:45) dove i carri arrivano nella serata di sabato e rimangono visibili fino al pomeriggio del giorno successivo.
Il percorso dei carri allegorici viene interrotto per la pausa pranzo (dalle 12:30 alle 14:00) e la cena (dalle 17:30 alle 19:00).
La decorazione di questi carri con migliaia di fiori viene effettuata da volontari tre giorni prima della parata. Si lavora duramente notte e giorno: le operazioni di fissaggio dei fiori sulle strutture dei carri non possono essere effettuate con troppo anticipo perchè i fiori ne risentirebbero.
In determinati orari (indicati sul sito ufficiale del Bloemencorso) è possibile assistere all’allestimento dei carri presso il Klinkenberghalls (DeLeeuw Flowerbulb Group) in Rijksstraatweg 52 a Sassenheim e vedere così le varie fasi della preparazione. Il costo dell’ingresso è di pochi euro e si praticano sconti per gruppi di almeno 20 persone. Avevo scritto un post riguardo all’allestimento dei carri fioriti e lo potete lo trovare a questo link.

Come raggiungere le zone della parata dei carri fioriti
In occasione del Bloemencorso i comuni chiudono le strade al traffico veicolare per consentire il passaggio dei carri. Tuttavia anche dopo il passaggio della parata, c’è comunque moltissimo traffico perché sono numerosissimi i turisti e gli olandesi che raggiungono queste zone da tutti i Paesi Bassi.
E’ preferibile l’utilizzo della bicicletta per raggiungere la località prescelta dalla quale assistere alla sfilata dei carri, tenete conto che nei Paesi Bassi è possibile caricare la bicicletta sul treno, pagando un sovrapprezzo (sul sito delle Ferrovie Olandesi “NS” potete trovare qualche informazione a riguardo). In fondo al post su Keukenhof vi sono alcuni link a negozi nello Zuid-Holland in cui si affittano le bici.
A Voorhout, Sassenheim, Hillegom, Heemstede e Haarlem, alcuni dei paesi attraversati dalla sfilata, vi sono le stazioni ferroviarie. Alcune di queste sono però posizionate in periferia e non molto comode per raggiungere il centro del paese a piedi.
Potendo concedervi qualche giorno di vacanza, l’ideale sarebbe abbinare il Bloemencorso alla visita al parco Keukenhof!

Bloemencorso-Bollenstreek 2023:
La 76^ parata dei carri fioriti del Bloemencorso-Bollenstreek 2023 si svolgerà sabato 22 aprile 2023. Potete dunque cominciare a programmare le vacanze per il prossimo anno!
Video dell’edizione del 2019
Tramite questo link è possibile vedere un breve video che ho creato con le foto scattate durante la sfilata dei carri fioriti del 2019 -> https://youtu.be/mi3X1ITiGgc

[Ultimo aggiornamento: 08/11/2022]