I colorati e folcloristici mercati del formaggio olandese sono una delle classiche attrazioni dei Paesi Bassi. Ogni anno migliaia di visitatori di tutto il mondo si assiepano lungo le transenne nei centri storici di diverse città dei Paesi Bassi per assistere a questo rituale che prende ispirazione da gesti ed attività tipiche della tradizione di questo paese.
In questo articolo voglio raccontarvi in quali città olandesi è possibile assistere ai tipici mercati del formaggio così che possiate eventualmente inserire la visita ad uno di essi durante la vostra prossima vacanza nei Paesi Bassi.
#affiliazioni
Il mercato del formaggio o Kaasmarkt nei Paesi Bassi è uno spettacolo divertente, che incuriosisce e vi consiglio di vederne almeno uno. In una piazza stracolma di formaggi si vedono i portatori in costume tipico che trasportano le forme di formaggio su apposite e particolari lettighe e le pesano, gli addetti al carico e scarico delle forme dai carri trainati da cavalli, le ragazze in colorati vestiti che offrono assaggi di formaggi ed ampi sorrisi al pubblico poi bancarelle con vari prodotti (anche artigianali) poste attorno al mercato vero e proprio.
Quando e dove visitare un mercato del formaggio nei Paesi Bassi
Lunedi
.
Martedi
.
Mercoledi
Edam (Noord Holland): in questa città il mercato del formaggio si tiene ogni mercoledi mattina nei mesi di luglio ed agosto, ossia quelli con maggiore affluenza turistica, tra le 10:30 e le 12:30. Il suono di una campana annuncia l’inizio e la fine del mercato del formaggio. La città ha dato il nome al formaggio Edamer, uno dei più conosciuti formaggi olandesi.
Il mercato del formaggio di Edam si teneva fin dai tempi antichi e consentiva ai produttori di venire in città a vendere i prodotti lattiero-caseari, intorno al 1920 però il mercato non si tenne più. Nel 1989, grazie all’iniziativa di alcune persone, si decise di ripristinarlo, soprattutto per attirare i turisti. L’iniziativa ha avuto così tanto successo che quello di Edam è diventato uno dei più famosi mercati di formaggio olandese.
La particolarità di questo mercato è che le forme di formaggio vengono trasportate su barche fino ad una banchina, da qui vengono caricate su carri e portate al mercato per la pesatura e la quotazione.
Il mercato si svolge sulla piazza antistante il Kaaswaag, edificio che risale al 1778 dove veniva pesato il formaggio. Al suo interno è possibile visitare una mostra permanente sull’arte della produzione del formaggio oltre che assaggiare ed acquistare il formaggio.
Giovedi
- Gouda (Zuid Holland): ogni giovedi dalle 10 alle 12:30 è possibile assistere al mercato del formaggio tra aprile ed inizio settembre. Nel 2024 il mercato del formaggio di Gouda si svolgerà dal 04/04/2024 al 29/08/2024 nel centro città e più precisamente nella piazza del mercato (Markt). Per maggiori informazioni vi invito a visitare la pagina dell’Ufficio Turistico di Gouda
- Hoorn (Noord Holland): il giovedi mattina si tiene il mercato del formaggio in questa caratteristica e bella cittadina non lontana da Amsterdam. Nel XIX secolo quello di Hoorn era considerato il più vasto mercato del formaggio della provincia del nord olanda. Il mercato di Hoorn si svolge nei mesi di luglio ed agosto tra le ore 13:30 e le 15:45. Maggiori informazioni: https://www.visithoorn.nl/activiteiten-in-hoorn/kaasmarkt-hoorn/
Venerdi
- Alkmaar (Noord Holland): in questa città il mercato del formaggio si svolge il venerdi mattina tra le 10 e le 13 nella centrale piazza Waagplein. Il periodo è quello compreso tra l’ultimo venerdi del mese di marzo e l’ultimo venerdi di settembre. Quello di Alkmaar è un mercato del formaggio di origini molte antiche, le prime notizie risalgono al 1593.
Sabato
- Woerden
Domenica
.
Qual’è il formaggio olandese più famoso nel mondo?
Sicuramente il Gouda (Goudse kaas in olandese) ma nei Paesi Bassi si producono numerose altre varietà di formaggi, alcune delle quali sono insaporite con spezie, semi di piante come la senape oppure il cumino ma anche il pesto. Date un’occhiata al reparto formaggi di un qualsiasi supermercato olandese o fiondatevi in un negozio di specialità casearie presenti in molte città dei Paesi Bassi e vedrete una ricca gamma di formaggi. Mediamente i formaggi olandesi hanno pasta dura (es. Gouda ed Edam) oppure un po’ più morbida come il ben noto Leerdammer.
Un formaggio che non si produce nei Paesi Bassi è la formaggetta, ossia il formaggio fresco o di breve stagionatura, a pasta molle.
Prima del Covid era diffusissimo nei banchi dei formaggi dei supermercati ma anche in quelli dei negozi e del mercato mettere un po’ di assaggi di formaggio sul bancone per farli provare alle persone e spingerli ad acquistarli. Dopo la pandemia non ne ho più visti o, comunque, molti di meno. Tra l’altro, anche dal punto di vista igienico, non mi è mai sembrata una genialata!
Curiosità
Gouda non si pronuncia come si legge, ditelo in quel modo e l’olandese strabuzzerà gli occhi cercando di capire cosa avete detto. Sul sito Forvo c’è la pronuncia corretta di Gouda che per noi italiani risulta non semplice perché la G è la lettera più complicata da pronunciare ed ha un suono a noi sconosciuto (tipo gatto arrabbiato che soffia) mentre OU si pronuncia AU.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright GIRINGIRO
[Ultimo aggiornamento: 13/02/2024]
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo sui tuoi canali social ed usa l’hashtag #giringiroblog oppure taggami con @giringiroblog. Vuoi invece lasciare una tua opinione, un suggerimento o chiedere qualche informazione supplementare? Scrivimi tramite l’apposito modulo dei commenti a fondo pagina. Grazie
.